Search result
Abstract: Secondo L'a. , Il Conto Di Sostituzione Rimane, Nonostante Il Mancato Raggiungimento Di Un Accordo, Un Progetto Di Considerevole Interesse Perche' Identifica Alcune Cause Della Crescente Instabilita' Nei Mercati Internazionali Dei Capitali E Dei Cambi E Propone Una Ragionevole Terapia. Scopo Del Lavoro E' Documentare Questa Affermazione.
Abstract: In Questo Lavoro Si Discute L'esperienza Italiana In Materia Di Controlli Valutari Dai Primi Anni Settanta. L'analisi Si Mostra Che La Necessita' Di Mantenere Un Apparato Permanente Di Controlli E' Diminuita Nel Tempo, Mentre Si E' Fatto Crescente Affidamento, Nel Fronteggiare Pressioni Temporanee Sulle Riserve Valutarie, Sui Classici Strumenti Indiretti Della Politica Monetaria. Il Paragrafo Concluisvo Tratta Degli Ostacoli Che Restano A Una Piena Liberalizzazione Delle Transazioni Fi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Analizzano Le Caratteristiche Del Processo Inflazionistico In Italia Negli Ultimi Anni. Sono Esaminate Le Cause Della Disinflazione Sperimentata Dalla Economia Italiana Nella Prima Meta' Degli Anni Ottanta E Della Successiva Ripresa Inflazionistica Nella Seconda Meta' Del Decennio. La Discussione Sull'andamento Dell'inflazione Assume Un Rilievo Particolare Per Il Dibattito In Corso Sulla Natura E La Durata Del Periodo Di Transizione (Fase Due) Verso L'unione Monetaria Europea
Abstract: L'a. Illustra Il Quadro Economico Internazionale, Valuta L'evoluzione Congiunturale Dell'economia Italiana, Formula Previsioni Per Il 1992 E Commenta La Situazione Della Finanza Pubblica Al Consueto Incontro Di Fine Estate Che Si E' Svolto A Roma Il 10 Settembre 1991
Abstract: Questo Lavoro Esamina La Politica Italiana Di Interventi Ufficiali Sul Tasso Di Cambio Della Lira E La Sua Efficacia Nello Stabilizzare Le Condizioni Di Mercato In Seguito Alla Crisi Valutaria Del Febbraio 1976. A Questo Scopo Sono State Raccolte Serie Statistiche Giornaliere Del Cambio, Degli Interventi Ufficiali E Dei Tassi Di Interesse, Che Si Sono Quindi Analizzate Con Metodi Statistici Standard E Con La Tecnica Di Autoregressione Dei Vettori. I Risultati Indicano Che Gli Intervent ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Il Recente Funzionamento Degli Accordi Di Cambio (Aec) Dello Sme. L'obiettivo E' Di Valutare Le Conseguenze E Le Implicazioni Della (Piena) Liberta' Di Movimenti Di Capitale Per Le Politiche Monetarie E Del Cambio All'interno Dell'area.