Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Berlin : Springer-Verlag, 1984
Abstract: QUESTA è LA QUARTA VERSIONE DI UN MODELLO COSTRUITO DAGLI AUTORI 5 ANNI Fà . LE PRECEDENTI VERSIONI SONO APPARSE IN ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE E NEGLI ATTI DI CONFERENZE. PER LA PRIMA VOLTA AL MODELLO è DEDICATO UN LIBRO IN CUI SONO DESCRITTI IN DETTAGLIO I SUOI ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI.
Abstract: Questo Lavoro Esamina Le Conseguenze Della Liberalizzazione Dei Movimenti Internazionali Di Capitale Nell'economia Italiana. L'analisi Viene Effettuata Con La Versione 1987 Del Modello Macroeconometrico In Tempo Continuo Dell'economia Italiana Sviluppato Dagli Autori. Tale Versione Contiene Una Dettagliata Specificazione Del Settore Finanziario (Inclusi I Movimenti Di Capitale) E La Determinazione Endogena Del Tasso Di Cambio. L'esame Degli Effetti Di Una Completa Liberalizzazione Dei ...; [Read more...]
Milano : Isedi, 1978
Abstract: LA TEORIA MONETARIA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI, OGGETTO DEL PRESENTE VOLUME, SI OCCUPA DEI PROBLEMI POSTI DAGLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN'ECONOMIA MONETARIA, DEI VARI REGIMI DI CAMBI, DEI PROBLEMI DELLA LIQUIDITà INTERNAZIONALE E DI ALTRI PROBLEMI CONCERNENTI IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE.
Torino : Utet, 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA CLASSICA (RICARDO-TORRENS) DEI COSTI COMPARATI; LA TEORIA NEOCLASSICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE; LA TEORIA DI HECKSCHER-OHLIN; DAZI, PROTEZIONISMO, INTEGRAZIONE ECONOMICA; COMMERCIO INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA; ALCUNI RAFFINAMENTI DELLA TEORIA ORTODOSSA; ALTRI ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE; TEORIE "NEORICARDIANE" DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
Torino : Utet, 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL MERCATO DEI CAMBI ESTERI; BILANCIA DEI PAGAMENTI E CONTI NAZIONALI; IL RUOLO DEL TASSO DI CAMBIO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN CONTESTO DI EQUILIBRIO PARZIALE; IL RUOLO DELLE VARIAZIONI DI REDDITO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO; L'APPROCCIO ASSORBIMENTO E L'INTERAZIONE FRA TASSO DI CAMBIO E REDDITO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO; MONETA E ALTRE ATTIVITà FINANZIARIE NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO IN REGIME DI ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio L'a. Esamina Le Conseguenze Di Una Completa Liberalizzazione Dei Movimenti Internazionali Di Capitale Sul Sistema Macroeconomico Italiano, Servendosi Della Versione 1987 Del Modello Macroeconomico In Tempo Continuo Dell'economia Italiana Sviluppato Da P. C. Padoan. Vengono Evidenziate Le Conseguenze Destabilizzanti Di Una Completa Liberalizzazione. Cio' Non Significa Che La Liberalizzazione Non Debba Avvenire, Conclude L'a. , Ma Che Debba Essere Accompagnata Da Opportu ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.