Search result
Abstract: Il Contesto Generale. La Riforma Del Servizio Sanitario. I Provvedimenti Del Settembre 1992. I Problemi Della Riforma Di Politiche Sanitarie
Abstract: Questo Lavoro Esamina Il Significato Economico Del Fabbisogno E Pone In Luce I Suoi Limiti Nel Fornire Indicazioni In Merito All'impatto Macroeconomico Della Politica Di Bilancio, Alla Sostenibilita' Nel Tempo Di Tale Politica E Al Suo Contributo Al Risparmio Nazionale. Presenta Una Ricostruzione Dell'evoluzione Delle Statistiche Sul Fabbisogno In Italia E Del Loro Utilizzo Nella Definizione Della Politica Di Bilancio. Considera Le Prospettive Per Il Loro Utilizzo Futuro
Abstract: Il governo della finanza pubblica decentrata nell'esperienza internazionale. Le regole di bilancio europee e le loro implicazioni per la finanza decentrata
Abstract: Nel Lavoro Viene Valutato In Che Modo Il Sistema Pensionistico Italiano Assolve Alle Sue Funzioni Fondamentali: Garantire Ai Lavoratori, Dopo Il Pensionamento, Un Tenore Di Vita Simile A Quello Antecedente E Garantire A Tutti I Cittadini Anziani Un Tenore Di Vita Sufficiente. L'analisi E' Condotta Sui Dati Campionari Rilevati Dalla Banca D'italia Con L'indagine Sui Bilanci Familiari Nel 1987. I Risultati Evidenziano Che Il Sistema Pensionistico Italiano Impedisce Che La Diffusione Dell ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Viene Valutato In Che Modo Il Sistema Pensionistico Italiano Assolve Alle Sue Funzioni Fondamentali: Garantire Ai Lavoratori, Dopo Il Pensionamento, Un Tenore Di Vita Simile A Quello Antecedente E Garantire A Tutti I Cittadini Anziani Un Tenore Di Vita Sufficiente. L'analisi E' Condotta Sui Dati Campionari Rilevati Dalla Banca D'italia Con L'indagine Sui Bilanci Familiari Nel 1987
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Fornire Una Misura Quantitativa Della Convenienza Relativa Delle Famiglie E Delle Imprese A Detenere Tipi Di Titoli Sottoposti A Diverso Trattamento Tributario, In Presenza Di Differenti Gradi Di Traslazione Delle Ritenute Introdotte Nel 1986 E Accresciute Nel 1987. In Particolare, Esso Cerca Di Individuare La Direzione Del Movimento Riallocativo Dei Diversi Tipi Di Titoli Nei Portafogli Delle Famiglie E Delle Aziende Di Credito E Fornisce Un Metodo Per Determin ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Delineare Alcuni Aspetti Dell'andamento Del Sistema Del Credito Speciale Nel Corso Degli Ultimi Anni Attraverso L'esame Dei Conti Economici E Di Alcuni Elementi Delle Situazioni Patrimoniali Degli Istituti. In Particolare, Esso Mette In Rilievo Il Notevole Aumento Del Margine Di Interesse Degli Istituti E L'utilizzo Di Larga Parte Dei Fondi Cosi' Generati Per Effettuare Ammortamenti E Accantonamenti, In Specie A Fondi Rischi Su Crediti.
Abstract: In Questo Lavoro, Riprendendo E Adattando L'impostazione Di Un Precedente Saggio, L'a. Cerca Di Ripercorrere E Valutare Le Modifiche Nelle Convenienze A Detenere Titoli Pubblici Nel Corso Degli Anni Successivi Al 1974, Fino All'ultima Variazione, Apportata Con Il Dl 19 Settembre 1986, N. 556 (Convertito Nella Legge 17 Novembre 1986, N. 759) . A Questo Fine, Anzitutto Formula Una Sintesi Dell'itinerario Percorso Da Questo Tipo Di Tassazione Per Cercare, Poi, Di Quantificare L'evoluzione ...; [Read more...]