Search result
Torino : Fondazione Agnelli, 1986
Abstract: UN'ANALISI EMPIRICA DEI CARATTERI E DEI DETERMINANTI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E INDUSTRIALE DELLE DOMANDE DI BREVETTO DEPOSITATE IN PIEMONTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROVINCIA DI TORINO.
Torino : Fondazione G. Agnelli, 1978
Abstract: IL RAPPORTO SI PROPONE DI FORNIRE I DATI E LE INTERPRETAZIONI SULL'ECONOMIA DELL'IMPRESA MINORE, AFFRONTANDO QUATTRO QUESTIONI FONDAMENTALI, NELL'ORDINE: - IMPORTANZA, STRUTTURA E CARATTERI ECONOMICI COMUNI DEL SETTORE DELLE P.M.I. NELL'ECONOMIA ITALIANA - PERFORMANCES ECONOMICHE E ORIENTAMENTO DI SVILUPPO DELLE STESSE - RILEVANZA DELL'ANALISI PER SETTORI PRODUTTIVI E DELL'ANALISI TERRITORIALE PER VALUTARE LA MORFOLOGIA E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE MINORI.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL MATERIALE CHE COSTITUISCE BUONA PARTE DELL'OGGETTO DEI SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME DERIVA DA UN SONDAGGIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA COMPIUTO NEL 1987 I CUI RISULTATI SONO PUBBLICATI NEL VOLUME "L'ICONA TECNOLOGICA" A CURA DI VINCENZO CESAREO. NEL PRESENTE VOLUME è PROPOSTA UNA RIFLESSIONE CENTRATA SUI RAPPORTI INTERCORRENTI FRA NUOVE TECNOLOGIE E MUTAMENTO CULTURALE ALLA LUCE DELLA VARIABILE TERRITORIALE. GLI A. RISPONDONO AD ALCUNE DOMANDE: LE CITTà SONO UGUALI DI FRONTE ALLA TECNO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "NUOVA GEOECONOMIA" LO STUDIO SI OCCUPA DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA TRA L'UNIONE EUROPEA, UE, E I PAESI DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE, PECO. ESSO PRENDE IN ESAME L'ANDAMENTO E LE PROSPETTIVE DEGLI SCAMBI COMMERCIALI TRA PECO E L'UE, NONCHè LA POTENZIALITà DI SVILUPPO DEI PECO (PAESI DELL'EST O EUROPEI DEL COMECON O SOCIALISTI O COMUNISTI EUROPEI). NEL PRIMO CAPITOLO SONO PRESI IN ESAME GLI ASPETTI GENERALI DELLA TRANSIZIONE DAL SISTEMA ECONOMICO, SOC ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROP0NE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA DELL'EUROPA OCCIDENTALE E CENTRO-ORIENTALE. IL RAPPORTO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL RUOLO DELLE TRADIZIONI; PROBLEMI DELL'INTEGRAZIONE ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il presente lavoro inaugura una serie di rapporti monografici dedicati alle regioni italiane. Il tema delle Regioni si e saldato alle riflessioni istituzionali sulla riforma dello stato e la centralita regionale ha costituito uno dei cardini della proposta federalista di cui la Fondazione si e fatta portavoce
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1992
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SETTORI ARTISTICI INDIVIDUANDO GLI OPERATORI, DESCRIVENDONE LE SCELTE, SEGUENDONE L'EVOLUZIONE NEL RECENTE PASSATO E IDENTIFICANDONE LE DEBOLEZZE E I PUNTI DI FORZA. NEL RAPPORTO SONO APPLICATI GLI STRUMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA AI VARI SETTORI DEI BENI CULTURALI E DELLA PRODUZIONE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI ECONOMICI CHE INVESTONO TANTO LA FASE DELLA CREATIVITà QUANTO QUELLE DELLA PRODUZIONE, DEL CONS ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: UN'ANALISI COMPARATA PER PAESI DEL TRATTAMENTO FISCALE RISERVATO ALLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT, CIOè SENZA FINI DI LUCRO, FILANTROPICHE, LA CUI ATTIVITà è VOLTA A FORNIRE BENEFICI DI TIPO PUBBLICO A UNA CERCHIA DI BENEFICIARI PIù AMPIA DI QUELLA DEI SOGGETTI CHE POSSEGGONO, GESTISCONO, O HANNO CREATO LE ORGANIZZAZIONI. NEL PRIMO CAPITOLO VENGONO CONSIDERATE LE ARGOMENTAZIONI AVANZATE A SOSTEGNO DEL TRATTAMENTO PREFERENZIALE A FAVORE DELLE NON-PROFIT FILANTROPICHE. NEL SECONDO CAPITOLO ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: ANALISI ECONOMICO AMBIENTALE DEL MEDITERRANEO. UNA PRIMA SERIE DI PROBLEMI AFFRONTATI RIGUARDA IL DIRITTO DEL MARE. LA RICERCA TRACCIA POI ALCUNI ELEMENTI DI ECONOMIA DEL MARE, PER PASSARE INFINE ALLO STUDIO DEL MEDITERRANEO COME REALTà AMBIENTALE E ALL'ANALISI DI ALCUNI PROBLEMI ECONOMICI QUALI QUELLI RELATIVI ALLA PESCA, ALLA SITUAZIONE DEGLI INQUINAMENTI, AGLI STRUMENTI ED OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-AMBIENTALE DELLE ZONE COSTIERE.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "PROSPETTIVE GEOECONOMICHE", CHE SI PROPONE DI STUDIARE E FAR CONOSCERE MUTAMENTI IN ATTO NELLE PRINCIPALI AREE ECONOMICHE, ALLO SCOPO DI STIMOLARE UN DIBATTITO TRA LE ELITES NAZIONALI INTORNO ALLA COLLOCAZIONE FUTURA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI, IL LAVORO ANALIZZA L'ECONOMIA VIETNAMITA CON PARTICOLARE CONSIDERAZIONE ALO SCARSO LIVELLO DI SVILUPPO E AL RITARDO CON CUI IL PAESE HA INIZIATO IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DALLA PIANIFICA ...; [Read more...]