Search result
Abstract: Il Dibattito Sulla Periferia Industriale Avviato Dalle Analisi Di Bagnasco E Del Censis Ha Raggiunto Alcuni Punti Fermi, Ma Sui Modi In Cui Il Tema E' Stato Affrontato E Sui Modelli Teorici Con Cui Si E' Cercato Di Darne Una Interpretazione Economica, Una Riflessione Sembra Agli A. Opportuna.
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese Si Impongono Oggi Come Una Delle Forme Piu' Interessanti Di Sviluppo Delle Imprese, In Un Contesto Di Forte Competizione Internazionale E Di Accelerato Cambiamento Tecnologico. Essi Si Pongono Infatti Come Una Forma Organizzativa Intermedia Dello Sviluppo D'impresa, All'interno Dell'alternativa Estrema Fra Sviluppo Interno, Diretto E Per Acquisizioni Successive, E Ricorso Alle Transazioni Di Mercato (Subfornitura, Componenti, Ecc. ) . Si Tratta D ...; [Read more...]
Abstract: Questo Intervento E' Un Contributo Al Tema Degli Strumenti Interpretativi Degli Accordi Fra Imprese, Un Tentativo Di Fare Ordine Sul Nuovo E Sul Meno Nuovo Dei Comportamenti Di Impresa Per Reti Esterne, E Sui Limiti Di Utilizzabilita' Di Strumenti Concettuali Tradizionali. La Tesi Che L'a. Vuole Sostenere E' La Seguente: La Utilizzabilita' Dei Concetti Tradizionali Dipende Dal Tipo Di Obiettivo Che Gli Ac Si Propongono; Esistono Obiettivi Che Possono Essere Fatti Rientrare Nel Novero D ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Dimostrano Come, Accettando Realisticamente L'ipotesi Di Mobilita' Internazionale Dei Fattori Produttivi E Combinandola Con La Ridotta Influenza Dei Costi Di Trasporto, La Despecializzazione Produttiva Ed Il Commercio Orizzontale Puro Siano Non Solo Rilevanti Nella Pratica, Ma Anche Prevedibili Nella Teoria. L'impostazione Proposta Dagli A. Per L'analisi Degli Scambi Fra Le Economie Piu' Sviluppate Ha Inoltre Notevoli Conseguenze Sul Piano Degli Interventi Di Politica Economica. ...; [Read more...]
Abstract: Le Proposte Per La Progettazione Di Un Organo Territoriale Di Gestione Della Mobilita' Del Lavoro Nascono, Secondo L'autore, Dalla Constatazione Che Nella Attuale Legislazione E Struttura Istituzionale Pochi Spazi Sono Disponibili Per Una Politica Attiva Del Lavoro Di Un Qualche Rilievo. La Riflessione Svolta Implica, Pertanto, La Presenza Di Qualche Intervento Legislativo, A Livello Regionale O Nazionale, E Di Conseguenza Rinvia Nel Tempo Nel Tempo L'operativita' Delle Misure E Delle ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Una Prima Descrizione Delle Caratteristiche Del Settore E Del Suo Prodotto, Il Robot Industriale, Si Analizzano I Risultati Di Una Indagine Diretta Effettuata Su Tutti I Produttori Italiani Al Fine Di Evidenziare L'evoluzione Del Pattern Localizzativo, Gli Ostacoli Alla Diffusione, I Fattori Di Successo, Le Prospettive Dell'offerta E Della Domanda. Il Paragrafo 5 Presenta Le Principali Conclusioni E Alcune Raccomandazioni Per Una Politica Dell'innovazione Rivolta Al Settore.
Abstract: Oggetto Del Presente Lavoro E' Una Indagine Sui Fattori Che Hanno Determinato Lo Sviluppo Delle Regioni Europee Negli Anni Settanta, Quei Fattori Di Carattere Spaziale Che Hanno Indirizzato La Localizzazione Delle Nuove Attivita' Economiche E Orientato Nel Senso Della Espansione O Della Contrazione Le Attivita' Preesistenti. Trattandosi Di Una Analisi Empirica Rivolta Al Lungo Periodo (Il Periodo 1970-77) , Sono Analizzati In Prevalenza Fattori Connessi Con L'offerta, Cioe' Quegli Elem ...; [Read more...]