Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: I MOLTI MODELLI CHE SONO STATI PROPOSTI A PARTIRE DALLA TEORIA GENERALE DI KEYNES PER SPIEGARE LA FUNZIONE DEL CONSUMO SONO STATI IN GRAN PARTE SVILUPPATI CON RIFERIMENTO ALLE ECONOMIE CAPITALISTICHE MATURE DI TIPO OCCIDENTALE. QUESTO STUDIO PROPONE DI ESAMINARE COME I VARI MODELLI POSSANO APPLICARSI AD UN PAESE IN RAPIDO SVILUPPO QUALE L'ITALIA DEL PERIODO DEL DOPOGUERRA. ALCUNE EQUAZIONI PROPOSTE SONO PARTE DEL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1972
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI TRE SAGGI: UNA GENERALIZZAZIONE DELLA CURVA DI PHILLIPS PER UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CONTRATTAZIONE SALARIALE IN UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CURVA DI PHILLIPS, INFORMAZIONE IMPERFETTA E FORZA DI LAVORO NON OMOGENEA. I TRE SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA DIRETTA DA F. MASERA E SVOLTA PRESSO IL SERVIZIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E IL MIT
Abstract: L'a. Riprende La Sua Proposta (V. Politica Ed Economia N. 2) , Che E' Stata Commentata E Appoggiata Da Piu' Parti, Allo Scopo Di Precisarne Alcuni Contenuti. In Breve La Proposta E' Questa: Si Doti Il Fondo Sociale Europeo Di Un Finanziamento In Ecu Stampati Dalla Comunita' , Con Diritto Di Ogni Paese Membro Di Prelevare Le Somme Rese Cosi' Disponibili In Proporzione Al Numero Dei Disoccupati. L'emissione Potrebbe Essere Affidata Al Fecom
Abstract: Il Materiale Pubblicato E' Tratto Da Una Conversazione Avuta (Il 13 Marzo) Dalla Rivista Con L'economista Assassinato A Roma Il 27 Marzo Dai Terroristi Delle Brigate Rosse.
Torino : Utet, 1986
Abstract: L'A. PROPONE UN'ECONOMIA POLITICA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN CUI LA TEORIA ECONOMICA DA UN LATO E LA STRUTTURA DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI DALL'ALTRO COSTITUISCONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. IL LAVORO PROPONE UNA TEORIA DELL'INFLAZIONE E DELLE ASPETTATIVE INFLAZIONISTICHE, DEL REDDITO E DELLA SUA DISTRIBUZIONE IN CUI C'è UN RUOLO DEL SINDACATO E DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI. QUESTA TEORIA è VERIFICATA SIA ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE POLITICHE ECON ...; [Read more...]