Search result
Firenze : Le Monnier, 1986
Abstract: IL TESTO SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: NOZIONI INTRODUTTIVE; LA TEORIA DELL'UTILITà E DELLA DOMANDA INDIVIDUALE; LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEL COSTO; LA TEORIA DEI PREZZI E DEI MERCATI; IL REDDITO NAZIONALE E LA SUA DISTRIBUZIONE; LA MONETA E LE BANCHE; IL FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA E L'INFLAZIONE; I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI; LE FLUTTUAZIONI CICLICHE E LO SVILUPPO ECONOMICO; GLI INTERVENTI DELLO STATO NELL'ECONOMIA, I PROBLEMI DELL'ECONOMIA ITALIANA E LE ECONOMIE PIANI ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: LO STUDIO PONE IN EVIDENZA L'EVOLUZIONE STORICA DELLA SCALA MOBILE, GLI ACCORDI DEL 1975 PER UNA SUA NUOVA DISCIPLINA E GLI EFFETTI TERRITORIALI DELLA STESSA NELL'AMBITO DEI REDDITI PRODOTTI. INOLTRE ILLUSTRA LE FUNZIONI E L'EVOLUZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, LA SUA NUOVA DISCIPLINA E I SUOI EFFETTI TERRITORIALI. CONCLUDE CON UNA STIMA DEGLI EFFETTI DIFFERENZIALI DELLA SCALA MOBILE PER IL MEZZOGIORNO E PER IL RESTO DEL PAESE E CON UNA STIMA DEGLI EFFETTI DIFFERENZIALI DELLA ...; [Read more...]
Firenze : Le Monnier, 1977
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA DELL'UTILITà E DELLA DOMANDA INDIVIDUALE; LA TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEL COSTO; LA TEORIA DEI PREZZI E DEI MERCATI; L'ECONOMIA DEL BENESSERE; L'ANALISI E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE; LA MONETA E LE BANCHE; IL FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA E L'INFLAZIONE; I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI; LE FLUTTUAZIONI CICLICHE E LO SVILUPPO ECONOMICO; GLI INTERVENTI DELLO STATO NELL'ECONOMIA; I PROBLEMI DELL'ECONOMIA ITALIANA E LE EC ...; [Read more...]
Novara : Edipem, 1978
Abstract: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO, DAGLI ANNI '30 AD OGGI, CHE METTE IN EVIDENZA IL RAPPORTO TRA TEORIE E FATTI ECONOMICI. SONO ESAMINATI IL DIBATTITO SULLA MONETA E GLI EFFETTI E IL RUOLO DELLA POLITICA MONETARIA, L'INFLAZIONE, I PROBLEMI DELLO SVILUPPO E DEL SOTTOSVILUPPO, I CRITERI A CUI SI ISPIRA OGGI LA POLITICA ECONOMICA, I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI.
Torino : Giappichelli, 1993
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA POLITICA ECONOMICA NEL PENSIERO DEI CLASSICI: DAI MERCANTILISTI A J. STUART MILL; L'ECONOMIA DEL BENESSERE; I FALLIMENTI DEL MERCATO E IL DIBATTITO SULL'EFFICACIA DELL'INTERVENTO PUBBLICO; IL DIBATTITO SUI COSTI E I BENEFICI SOCIALI DELLA GRANDE IMPRESA E LE LEGISLAZIONI ANTIMONOPOLISTICHE; LA DISOCCUPAZIONE COME FALLIMENTO DEL MERCATO E LE POLITICHE KEYNESIANE; IL DIBATTITO SUL PENSIERO KEYNESIANO E SULL'EFFICACIA E SUL RUOLO DELL'INTERVE ...; [Read more...]
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: IL VOLUME SI APRE CON UN SAGGIO DI GUIDO CARLI SULLA DISCIPLINA DELL'ATTIVITà BANCARIA INTRODOTTA IN ITALIA NEL 1936 E SULLE PROSPETTIVE DI UN SUO ADATTAMENTO ALLE CONDIZIONI ODIERNE. GLI A. , FACENDO RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA, ESAMINANO GLI EFFETTI DIRETTI CHE LA LEGISLAZIONE E L'ATTIVITà AMMINISTRATIVA PRODUCONO SUL VOLUME, LA COMPOSIZIONE E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NON SOLO NELL'EDILIZIA MA IN OGNI CAMPO DI INIZIATIVA ECONOMICA; E ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 1969
Abstract: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Abstract: L'a. Esamina Il Ruolo Della Moneta-Chiave, Il Dollaro, Sul Tasso Di Cambio.