Search result
London : Pinter, 1988
Abstract: A PARTIRE DALLA CRISI POLITICA DEI PRIMI ANNI '70, L'ITALIA HA VISTO IL PARALLELO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DI IMPRESE ECONOMICHE E IL DECENTRAMENTO DELLE ISTITUZIONI GOVERNATIVE. PREMETTENDO L'ESISTENZA DI UNA RELAZIONE ORGANICA FRA I DUE TIPI DI DECENTRAMENTO, LO STUDIO ARGOMENTA CHE L'ITALIA STA ANDANDO VERSO UNA FASE DI CAPITALISMO SOCIALE NEL QUALE LE POLITICHE PUBBLICHE DIFFERENZIATE TERRITORIALMENTE SONO FORMULATE DA GOVERNI SUBNAZIONALI A SUPPORTO DELLA CREAZIONE E DISTRIBUZIONE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: SCOPO DEL VOLUME è FAR CONOSCERE CHE COSA LE NUOVE ISTITUZIONI HANNO FATTO, QUALI CAMBIAMENTI HANNO INDOTTO NELLA GESTIONE DEL GOVERNO LOCALE, QUALE POSTO HANNO ASSUNTO IN CONCRETO NEL SISTEMA POLITICO ITALIANO E NELLE RELAZIONI CON I CITTADINI. GLI A. SI CHIEDONO CHE COSA SONO DIVENTATE LE REGIONI, IN TRE LEGISLATURE, QUANTO HANNO FATTO E COME LO HANNO FATTO. SECONDO GLI A. L'IPOTESI DI FONDO è CHE IL CONTESTO ECONOMICO E CULTURALE DI OGNI REGIONE SIA DI IMPORTANZA DECISIVA, SECONDO L ...; [Read more...]