Search result
Abstract: Lo Studio Effettua Un Paragone Tra I Principali Indicatori Macroeconomici E I Dati Relativi Alla Ricerca In Italia Nel Periodo 1963-1978, E Confronta Le Caratteristiche Delle Imprese Che Hanno Acceduto Al Fondo Imi Per La Ricerca Applicata Con Le Caratteristiche Del Sistema Industriale Italiano.
Abstract: L'obiettivo Di Questo Articolo E' Di Esaminare L'aspetto Finanziario Nella Gestione Di Progetti Di Ricerca E Sviluppo, Ponendo In Evidenza Che, Proprio Per La "Non Riducibilita' " Dei Problemi Di Innovazione, Qualora Si Usino Formule Largamente Impiegate Per Altri Tipi D'investimenti, Possono Non Ottenersi Risultati Soddisfacenti.
Abstract: Si Sostiene Spesso Che In Un Sistema Di Tassi Di Cambio Manovrati, Quale E' Il Sistema Monetario Europeo, L'armonia Delle Politiche Economiche E La Convergenza Delle Strutture Macroeconomiche Sono Condizioni Necessarie E Sufficienti Affinche' Disturbi Esogeni Non Inducano Riallineamenti Delle Parita' All'interno Del Sistema. Questo Articolo Mostra Che Pur In Presenza Di Perfetta Simmetria, Comportamenti Non Cooperativi Da Parte Delle Autorita' Monetarie Dei Paesi Membri Possono Dar Luo ...; [Read more...]
[Milano] : Nuova Accademia editrice, stampa 1958
Abstract: Liberalismo e Risorgimento - Il Liberalismo nell'Italia unita - Il dopoguerra e lo Stato liberale - Il Partito Liberale dopo la liberazione - Programmi e uomini.
Abstract: Il Lavoro Dimostra Che, Utilizzando Una Varieta' Di Modelli Di Domanda Di Moneta, Di Valori Per Gli Shock Nella Domanda E Nell'offerta Della Moneta, E Di Valori Piuttosto Ampi Per Gli Shock Nelle Offerte Relative Di Monete, Tassi Di Cambio Credibilmente Fissi Sono Sostenuti Da Uno Stock Di Riserve Pari A Circa Il 15 Per Cento Della Massa Monetaria In Ciascun Paese
Princeton : Princeton Univ., 1990
Abstract: QUESTO SAGGIO DESCRIVE UN PIANO DI TRANSIZIONE MONETARIA CHE ALLO STESSO TEMPO SFIDI ED ESPANDA IL RAPPORTO DELORS. IL SAGGIO IDENTIFICA LE CONDIZIONI CHE SI DEBBONO CREARE PER ASSICURARE STABILITà AL SISTEMA MONETARIO EUROPEO DURANTE IL PERIODO DI TRANSIZIONE E PER RAGGIUNGERE L'ACCORDO ALL'INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA RELATIVO AL RUOLO DEL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI NELL'ARMONIZZAZIONE DELLE POLITICHE MONETARIE E DEI TASSI DI CAMBIO A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO