Search result
Include: all the following filters
Items found: 7
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: Oggetto dell'indagine sono i comportamenti, i giudizi e le motivazioni di studenti e di diplomati degli istituti tecnici e professionali della provincia di Milano nel momento della transizione dalla scuola al lavoro al fine di individuare alcuni dei principali problemi dell'istruzione e dell'impiego. Il libro si articola nei seguenti capitoli: i percorsi e le esperienze scolastiche; giovani e immagine del lavoro; le aspettative e i progetti al momento del diploma; dopo la scuola superi ...; [Read more...]
Milano : Promos, 1993
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO ASSOLOMBARDA "INTEGRAZIONE DEI MERCATI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA" è NATA L'ESIGENZA DI VERIFICARE L'ADEGUAMENTO DELL'ATTUALE STRUMENTAZIONE DI SUPPORTO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DI PROPORRE SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE LE LORO STRATEGIE ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE. LO STUDIO, NELLA PRIMA PARTE, DELINEA IL QUADRO GENERALE IN CUI LE IMPRESE ITALIANE SI TROVANO AD OPERARE. SONO ESAMINATI TRE STUDI CHE ANALIZZANO: 1) GLI STRUMENTI PUBBLIC ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1986
Abstract: LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI CHIARISCONO LA POSIZIONE DELLA CONFINDUSTRIA RIGUARDO AI VARI ASPETTI DEL PROBLEMA ENERGETICO. SONO INTERVENUTI PER L'ARGOMENTO "ENERGIA PER LO SVILUPPO" O. BELTRAMI, A. ALBONETTI, F. CORBELLINI, H. DU ROURET, F. PISTELLA, G. FALCK, R. GARRONE, L. PRIORI, C. E. ROSSI, G. VARASI. PER L'ARGOMENTO "ENERGIA, SICUREZZA, ECOLOGIA" L. RADAELLI, F. AMMAN, P. CAPRIOGLIO, A. CLO' , P. FALETTI, L. TRINGALI CASANUOVA, A. BELLELI, G. B. CLAVARINO, G. ELIAS, C. FERRONI, ...; [Read more...]
Milano : Promos, 1993
Abstract: REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO "INTEGRAZIONE DEI MERCATI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'IMPRESA", LA RICERCA è PREDISPOSTA SULLA BASE DI MATERIALE INFORMATIVO DELLA COMMISSIONE DELLA COMUNITà EUROPEA, DG XXIII, ELABORATA DALL'EUROSPORTELLO ASSOLOMBARDA. LO STUDIO PRESENTA UNA BREVE RASSEGNA RAGIONATA DEGLI STRUMENTI CHE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, LA COMUNITà HA PROMOSSO E REALIZZATO PER AIUTARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE EUROPEE ED IN PARTICOLARE QUELLA DELLE PICCO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: PER SOTTOLINEARE IL RUOLO CHE HANNO PER LO SVILUPPO I SISTEMI DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE E L'ASSETTO INSODDISFACENTE CHE TALI SISTEMI HANNO ATTUALMENTE IN ITALIA, AL CONVEGNO ESPONENTI DEL MONDO DELLA SCIENZA, DELL'ECONOMIA E DELLA POLITICA HANNO DIBATTUTO SUL RUOLO DELL'UNIVERSITà E DELL'ALTA FORMAZIONE NELL'INTEGRAZIONE TRA STRATEGIE INDUSTRIALI E POLITICA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Roma : Sipi, 1990
Abstract: L'ANALISI, REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO '92 ASSOLOMBARDA, PROPONE UNA RICOGNIZIONE DEGLI ISTITUTI GIURIDICI, DEI REGOLAMENTI E DELLE PRASSI CHE DISCIPLINANO L'ATTIVITà DELLE IMPRESE NEI DIVERSI PAESI EUROPEI. INOLTRE L'ANALISI SI SOFFERMA SU QUEGLI STRUMENTI GIURIDICI DI PIù RECENTE FORMAZIONE DESTINATI A FAVORIRE L'ATTIVITà E L'INTERSCAMBIO IMPRENDITORIALI NEL CONTESTO EUROPEO L'OPERA SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI; LE PRIME TRE DELIMITANO AREE DI ANALISI RIGUARDANTI: 1) LA MODELL ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: L'ANALISI è REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO 92 ASSOLOMBARDA E FORNISCE ORIENTAMENTI SUL TEMA DELLA QUALITà NELL'INDUSTRIA E DELLA SUA CERTIFICAZIONE. GLI A. ILLUSTRANO LA STRATEGIA COMUNITARIA OPERANTE IN QUESTO CAMPO E L'ATTIVITà DEGLI ORGANISMI ITALIANI DI NORMAZIONE E DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITà, E ANALIZZANO I DIVERSI COMPORTAMENTI CHE PUO' ADOTTARE UN'IMPRESA DI FRONTE AL PROBLEMA DELLA NORMAZIONE E DELLA CERTIFICAZIONE