Search result
Abstract: L'analisi Evidenzia Le Tendenze Della Finanza Comunale Del Lazio Esaminata In Confronto Con La Realta' Della Lombardia, Toscana, Calabria E Campania.
Abstract: Viene Pubblicata In Questo Fascicolo L'introduzione E Una Sintesi Dei Risultati Aggregati Di Un Piu' Ampio Lavoro Effettuato Nell'ambito Della Ricerca Sui Rapporti Tra Politiche Macroeconomiche E Politiche Regionali.
Abstract: La Ricostruzione Dei Conti Presentata Nel Saggio Evidenzia, Secondo L'a. , L'infondatezza Della Tesi Che Vede Nella Sanita' Una Fonte Preoccupante Del Dilatarsi Progressivo Del Disavanzo Pubblico.
Abstract: L'analisi Del Prelievo Fiscale Porta Alla Definizione Di Indicatori Complessi, Decifrabili E Interpretabili Con Difficolta' , Ma Che Hanno Il Pregio Di Contenere In Se' In Modo Connesso Informazioni Situate Sia Al Di Qua Che Al Di La' Dei Tradizionali Confini Della Scienza Economica.
Abstract: L'obiettivo Di Questo Lavoro E' Di Fornire Qualche Riflessione E Informazione Quantitativa Sul Fenomeno Della Rilevante Crescita Registrata Nel Medio Periodo Dagli Aggregati Di Finanza Pubblica, Per Derivarne Elementi Di Giudizio Sulla Coerenza Strumenti/Obiettivi Dell'attuale Mix Di Politica Monetaria E Di Bilancio, Coerenza Che Appare All'a. Tutt'altro Che Scontata A Priori.
Abstract: Questo Lavoro Consiste In Una Prima Riflessione Su Alcuni Risultati Empirici Raggiunti Nel Corso Della Ricerca Finalizzata Al Seminario "Politica Monetaria, Debito Pubblico E Sistema Finanziario In Italia Oggi" , Organizzato A Roma Dal Cespe Il 10 Febbraio 1983. Nel Lavoro Si Confrontano Le Spese Correnti Del Settore Statale (Salari E Stipendi, Acquisto Di Beni E Servizi, Interessi, Trasferimenti) Dei Paesi Industrializzati Per Gli Anni 1973 - 1981; Sono Calcolate Le Graduatorie Dei Pa ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Aggiungere All'analisi Delle Performances Delle Esportazioni, Con Le Quali Tradizionalmente Si Valutano Le Questioni Di Competitivita' , E Delle Dinamiche Delle Importazioni, La Considerazione Della Bilancia Dei Rapporti Commerciali Con Le Varie Aree Geografiche, In Modo Di Cogliere Fenomeni Di Squilibrio E Di Riequilibrio Della Struttura Del Commercio Estero. (Ricerche Cespe. Studi Economici, 5)