Search result
Milano : Istituto per gli studi economici ed organizzativi, ©1961
Abstract: L'azienda ed il marketing - Il marketing in azione - Programmazione, organizzazione e controllo delle attività di marketing.
Milano : [s.n.], 1961 (Milano : Tip. G. De Silvestri di Baldini e Ghezzi)
Abstract: Generalità - Il ricambio del lavoro nel 1959 - Confronto con i risultati del 1958.
Milano : Tip. G. De Silvestri di Baldini e Ghezzi, ?1959??
Abstract: Relazioni: sociologia industriale e servizio sociale di fabbrica - grado di sviluppo del servizio sociale di fabbrica in Lombardia - formazione professionale degli assistenti sociali - visione ed aspetti del servizio sociale di fabbrica; interventi orali : funzioni dell'assistente sociale di fabbrica - le possibilità di futuri sviluppi del servizio sociale di fabbrica - contributo alla formulazione di un profilo professionale della assistente sociale di fabbrica - integrazione fra assi ...; [Read more...]
Milano : Tip. G. De Silvestri, 1965
Abstract: Premessa - Centro lombardo istruzione professionale - Studi - Relazioni - Conclusioni - Allegati.
Milano : [Industrie grafiche italiane Stucchi!, ©1965
Abstract: Obiettivi e principi dello studio del lavoro - Lo studio dei metodi - La misurazione del lavoro - Utilizzazione dei risultati dello studio del lavoro.
Milano : Bertieri, [1949]
Abstract: Seduta antimeridiana - Seduta pomeridiana - Relazioni scritte presentate alla Segreteria della riunione.
Milano : Assolombarda, 1952-
Milano : Assoservizi, 1991
Abstract: IL VADEMECUM ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'INTRODUZIONE DELL'AUTOMAZIONE NELLE DIVERSE AREE DELLA ATTIVITà DI IMPRESA; CHIARISCE L'APPLICABILITà E I LIMITI DELLE DIVERSE TECNOLOGIE. EVIDENZIA I FATTORI CRITICI DI UN'APPLICAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE ESSA COMPORTA; SUGGERISCE INDICAZIONI E CRITERI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI IN AUTOMAZIONE
Milano : Assolombarda, 1982
Abstract: LO STUDIO FA SEGUITO ALLA RICERCA EFFETTUATA NEL 1977 "CONTRIBUTO PER UNA POLITICA DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE. L'UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IN LOMBARDIA" . PER QUANTO RIGUARDA L'ARGOMENTO SPECIFICO DELL'UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE, SI è ESTESA L'ANALISI AI SETTORI: TESSILE, FARMACEUTICO, GOMMA, PLASTICA, ELETTROMECCANICO E NON. I DATI SONO STATI ESTESI AL 1978. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA "L'UTILIZZAZIONE DEL CAPITALE" è A CURA DI GIANANDREA COISIS, LA SECONDA "UTILIZZAZIONE DEG ...; [Read more...]