Search result
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politi ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Si Sviluppano Alcune Considerazioni In Tema Di Neutralita' Dell'imposta Estendendo Al Caso Di Due Operatori E Due Aliquote L'argomento Della "Partita Di Giro" ; Tali Considerazioni Sono Quasi Completamente Model Free E Consentono Di Trarre Alcune Conclusioni Sulla Manovra Di Settembre E Sull'efficienza Dell'attuale Regime Impositivo Sui Titoli Pubblici. Si Analizzano Poi Gli Effetti Congiunti Della Manovra Di Ambedue Le Aliquote, Utilizzando Il Modello Di Equilibrio Parzia ...; [Read more...]
Abstract: I Modelli Econometrici Di Grandi Dimensioni Sono Spesso Criticati Per La Loro Scarsa Trasparenza. In Risposta A Questa Critica Si E' Sviluppata Di Recente Una Letteratura, Che, Impiegando Metodi Analitici E Numerici, Si Propone Di Mettere In Luce Il "Cuore" Dei Grandi Modelli. "Il Presente Lavoro Per Molti Versi Si Inserisce In Questo Filone Poiche' Costituisce Un Tentativo Di Individuare La Struttura Essenziale E Le Proprieta' Salienti Del Modello Econometrico Trimestrale Della Banca ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Esamina Il Ruolo Del Settore Finanziario Nelle Regioni Del Mezzogiorno
Abstract: La Nota Propone Una Metodologia Econometrica Per Endogenizzare I Corsi Medi Delle Obbligazioni Detenute Dall'operatore Pubblico Dei Conti Finanziari Della Banca D'italia. Le Equazioni Stimate Vengono Utilizzate Per Quantificare Le Perdite E I Guadagni In Conto Capitale Fatti Registrare Nel Periodo Fra Il 1976 Ed Il 1982.
Abstract: Vedi Temi Di Discussione N. 36
Abstract: In Questa Nota Vengono Studiate Le Proprieta' Di Un Modello Simile A Quello Proposto Da Sargent E Wallace Nel 1981, Salvo Per Le Ipotesi Che Il Debito Pubblico Sia Percepito Come Ricchezza Netta Da Parte Delle Famiglie E Che Su Di Esso Gli Operatori Richiedano Un Premio Per Il Rischio Crescente In Funzione Del Rapporto Con Le Attivita' Reali. Cio' Consente Di Fornire Uno Schema Analitico In Cui Sono Messe A Fuoco Alcune Delle Questioni, Ampiamente Presenti Nel Dibattito Corrente, Rigua ...; [Read more...]
Abstract: La Maggior Parte Dei Modelli Di Determinazione Del Tasso Di Cambio Prevede Che, Con Mobilita' Di Capitali, A Una Espansione Fiscale Sia Associato Un Apprezzamento Del Valore Esterno Della Moneta Nazionale. Nel Presente Lavoro Si Mostra Come Questa Previsione Dipenda Criticamente Dall'ipotesi Che Il Mercato Ritenga Transitoria L'espansione Fiscale; Nel Caso Contrario Le Aspettative Riguardo Al Futuro Corso Della Politica Di Bilancio Possono Determinare Un Deprezzamento Del Cambio, Anche ...; [Read more...]