Search result
Milano : Edizioni di Comunità, 1960
Abstract: I grandi temi - come rileggere la storia - nostalgia nella terra.
Boston : Houghton Mifflin Co., c1967
Abstract: Capital power - the technostructure -the entrepreneur and the technostructure - a digression of socialism - the approved contradiction - the general theory of motivation - motivation in perspective - the principle of consistency the goals of industrial system.
Cambridge : Harvard University press, 1962
Abstract: Introduction - the purpose of economic development - the causes of poverty - the choice - development as a process - developing and developed - development planning and practice - education and economic development - development and the industrial corporation - a postscript on population - index.
Torino : Einaudi, 1968
Abstract: Il mutamento e il "sistema industriale" - Gli imperativi della tecnologia - La natura della pianificazione industriale - Pianificazione e offerta di capitale - Capitale e potere - La tecnostruttura - La società per azioni - L'imprenditore e la tecnostruttura - Una digressione sul socialismo - La contraddizione prevalente - La teoria generale delle motivazioni - Le motivazioni in prospettiva - Le motivazioni e la tecnostruttura - Il principio di conformità - Gli obiettivi del sistema in ...; [Read more...]
London : Hamilton, 1960
Abstract: Spacious issues - How to reread history - The nostalgic farmer.
Abstract: Saggio Presentato In Occasione Del "Lettura 1990" Gruppo Tecnea: Tecnologie Ed Alleanze Internazionali Per Lo Sviluppo Nel Terzo Millennio "Universita' Degli Studi Di Roma, 24 Ottobre 1990". Il Comunismo, O Meglio Il Socialismo Reale Nelle Sue Diverse Forme, E' Crollato Completamente Nei Paesi Dell'est Europeo E Sostanzialmente Nella Stessa Unione Sovietica. Lo Scopo Di Questo Saggio E' Quello Di Identificare Le Ragioni Di Questo Crollo, Non Ancora Compreso Nella Sua Interezza, E Poi D ...; [Read more...]
Cambridge : Harvard Univ. Press, 1983
Abstract: LE RELAZIONI FRA I NUOVI STATI E I VECCHI PAESI INDUSTRIALI, SOCIALISTI E NON, è IL TEMA DELLE LEZIONI PUBBLICATE NEL VOLUME. L'A. SCRIVE QUALI POTREBBERO ESSERE I CONSIGLI CHE LE NAZIONI POVERE POTREBBERO DARE AI PAESI PIù FORTUNATI E SOPRATTUTTO COME TALI CONSIGLI POTREBBERO ESSERE ADATTATI AL DIVERSO STADIO DI SVILUPPO STORICO IN CUI SI TROVANO LE DIVERSE NAZIONI.
Cambridge : Harvard Univ. Press, 1979
Abstract: IL LIBRO SI BASA SULLA CONVINZIONE DELL'A. CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE SPIEGAZIONI DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEI PAESI POVERI NON SPIEGANO NULLA E RIFLETTONO, TUTTALPIù , L'ESPERIENZA DEI PAESI RICCHI. L'A. AD ESSE SOSTITUISCE UNA SPIEGAZIONE BASATA SULL'ESPERIENZA DEI PAESI POVERI E SULLA LORO STORIA, E SULLA TENDENZA A DIVENIRE SCHIAVI DI UN EQUILIBRIO DI POVERTà RURALE E AD ADATTARSI ALL'INEVITABILE.