Search result
Bari : Laterza, 1984
Abstract: GLI A. METTONO IN LUCE IL PROBLEMA DEL PESO PREPONDERANTE CHE HA ASSUNTO L'IMPOSIZIONE SUI REDDITI IN ITALIA. NE SUGGERISCONO LA RIDIMENSIONE, SPOSTANDONE IL PESO SU ALTRE FORME DI TASSAZIONE.
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: TRADUZIONE ITALIANA DEL RAPPORTO SCRITTO DALL'A. IN INGLESE PER CONTO DELL'OCSE. L'A. NELLA PRIMA PARTE ESAMINA I PROBLEMI DI FONDO COMUNI AI PAESI EUROPEI DI RECENTE SVILUPPO QUALI L'ITALIA, LA SPAGNA, IL PORTOGALLO, L'IRLANDA, LA GRECIA E LA TURCHIA ED ESPONE LA STRATEGIA PER IL LORO FUTURO SVILUPPO SENZA RICALCARE IL MODELLO OFFERTO DAI PAESI A SVILUPPO ANTICO. NELLA SECONDA PARTE OFFRE UN'ANALISI STATISTICA COMPARATA DELLE STRUTTURE ECONOMICHE.
Roma : S.E., 1963
Abstract: LA MEMORIA DEL 29.3.1963 CONTIENE LE OSSERVAZIONI AL RAPPORTO DI P. SARACENO SULLO SCHEMA VANONI. SECONDO GLI A. SI TRATTA DI COMINCIARE A FORMULARE IN TERMINI QUANTITATIVI GLI OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE PER QUANTO RIGUARDA L'IMPIEGO DELLE FORZE PRODUTTIVE, PER SETTORI E PER ZONE; LA RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO TRA LE PRINCIPALI CATEGORIE DI CONSUMI E INVESTIMENTI; LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.