Search result
Milano : A. Giuffre, 1962
Abstract: introduzione - la programmazione lineare nella analisi economica - la programmazione lineare per il modello di sviluppo della agricoltura del polesine occidentale.
Padova : CEDAM, 1959
Abstract: Le teorie delle fluttuazioni economiche fino ai recenti indirizzi dottrinali - Classificazione degli andamenti ciclici e modelli generali - Esame dei modelli basati sullo schema moltiplicatore-acceleratore - Variabilità dei parametri di connessione del moltiplicatore e dell'acceleratore - Determinanti dell'investimento indotto e autonomo nel breve andare - Punti di svolta delle fluttuazioni economiche: osservazioni intorno alle barriere dello Hicks - Fattori reali e fattori monetari de ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: Lo sviluppo economico concetto e fattori primari - lo sviluppo economico e gli squilibri regionali - schemi teorici per lo studio e la soluzione dei problemi di squilibrio economico regionale.
Abstract: Con Riferimento Ai Rilievi Formulati Da Lecaldano E Quintieri Circa L'attitudine Dell'incremento Della Base Monetaria A Determinare La Formazione Di Maggiori Attivita' Finanziarie Nella Forma Di Depositi Bancari, Gli Aa. Puntualizzano Che Il Moltiplicatore Dei Depositi Bancari E' Normalmente Governato In Base A Principi Di Razionalita' Economica E Che L'impiego Dei Depositi Bancari E' Diretto A Sostenere Attivita' Produttive E Cosi' Consente La Crescita Dell'offerta Di Beni Reali Mentr ...; [Read more...]
Abstract: Nel Decennio 1971-1981 Il Tasso Di Cambio Effettivo Della Lira Italiana Nei Confronti Delle Principali Monete Estere Si E' Mantenuto Sempre Sopra Il Livello Del Tasso Di Cambio Reale. Cio' Sta A Dimostrare Il Persistente "Eccesso" Di Deprezzamento Della Nostra Moneta Sui Mercati Valutari. Le Conseguenze, Di Non Poco Conto, Si Sono Riversate Sulla Crescita Dei Prezzi Interni, Accelerando Il Tasso D'inflazione Relativa, E Soprattutto Hanno Aggravato Il Disavanzo Della Bilancia Commercial ...; [Read more...]
Abstract: Gli Aa. Sostengono Che Il Finanziamento Del Crescente Disavanzo Della Pubblica Amministrazione Mediante Il Continuo Ricorso All'emissione Di Titoli Da Parte Del Tesoro Alimenta Un Processo Inflazionistico Piu' Sostenuto Di Quello Che Si Avrebbe Se Il Fabbisogno Della Pa Venisse Coperto Prevalentemente Mediante Creazione Di Base Monetaria, In Quanto La Copertura Del Crescente Disavanzo Derivante Non Da Nuove Voci Di Spesa Ma Dall'aumento Del Servizio Degli Interessi Sul Crescente Debito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene L'inutilita' Sia Delle Politiche Di Tipo Neo-Quantitativo Sia Delle Politiche Di Tipo Spesa-Reddito Nei Casi Nei Quali L'economia Presenti Strutture Economiche E Politiche Molto Rigide. La Moneta Non Costituisce, Sostiene L'a. "Una Variabile Miracolosa Il Cui Impegno Possa Risolvere I Problemi Dello Sviluppo E Allo Stesso Della Stabilita' , Perche' La Sua Efficacia E' Subordinata Alle Condizioni Strutturali, Economiche Ed Extraeconomiche, Del Sistema Considerato" .