Search result
Abstract: Il governo della finanza pubblica decentrata nell'esperienza internazionale. Le regole di bilancio europee e le loro implicazioni per la finanza decentrata
Abstract: Il Contesto Generale. La Riforma Del Servizio Sanitario. I Provvedimenti Del Settembre 1992. I Problemi Della Riforma Di Politiche Sanitarie
Abstract: Il Lavoro Esamina Un Provvedimento Recentemente Adottato Nel Nostro Paese: La Fiscalizzazione Di Parte Degli Oneri Sociali A Carico Del Settore Commerciale. L'interesse Per Questa Misura Di Politica Economica E' Suscitato Dalla Sua Novita' E Dalla Selettivita' Dei Suoi Effetti Diretti. Da Un Lato, A Differenza Delle Precedenti Fiscalizzazioni, Disposte Prevalentemente A Favore Del Settore Manufatturiero, Questa Beneficia Infatti Un Settore Ove La Concorrenza Estera E' Pressoche' Nulla; ...; [Read more...]
Abstract: Gli Obiettivi Della Presente Nota Si Concentrano In Tre Categorie: 1) Equita' Verticale, Intesa Come Il Sostegno A Quelle Famiglie Con Basso Reddito E Con Carichi Familiari Che Procurano Disagio Economico; 2) Equita' Orizzontale, Intesa Come Riduzione Del Carico Tributario In Favore Delle Famiglie Con Figli; 3) Efficienza Intesa Come Raggiungimento Di Un Tasso Di Crecsita Della Popolazione Superiore A Quello Che Si Raggiungerebbe Spontaneamente
Abstract: Gli Strumenti Per Il Sostegno Pubblico Dei Carichi Familiari Stanno Subendo Nel Nostro Paese Una Profonda Trasformazione. Scopo Di Questo Lavoro E' L'esame Degli Effetti Sulla Distribuzione Dei Redditi E Sul Livello Della Spesa Pubblica E Del Gettito Fiscale Di Alcuni Provvedimenti Adottati In Materia Negli Ultimi Anni.
Abstract: In Questo Lavoro, Riprendendo E Adattando L'impostazione Di Un Precedente Saggio, L'a. Cerca Di Ripercorrere E Valutare Le Modifiche Nelle Convenienze A Detenere Titoli Pubblici Nel Corso Degli Anni Successivi Al 1974, Fino All'ultima Variazione, Apportata Con Il Dl 19 Settembre 1986, N. 556 (Convertito Nella Legge 17 Novembre 1986, N. 759) . A Questo Fine, Anzitutto Formula Una Sintesi Dell'itinerario Percorso Da Questo Tipo Di Tassazione Per Cercare, Poi, Di Quantificare L'evoluzione ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina Il Significato Economico Del Fabbisogno E Pone In Luce I Suoi Limiti Nel Fornire Indicazioni In Merito All'impatto Macroeconomico Della Politica Di Bilancio, Alla Sostenibilita' Nel Tempo Di Tale Politica E Al Suo Contributo Al Risparmio Nazionale. Presenta Una Ricostruzione Dell'evoluzione Delle Statistiche Sul Fabbisogno In Italia E Del Loro Utilizzo Nella Definizione Della Politica Di Bilancio. Considera Le Prospettive Per Il Loro Utilizzo Futuro