Search result
Abstract: Una Breve Analisi Comparata Delle Industrie Idriche Francesi E Inglesi Mostra Come Esse Siano In Ambedue I Paesi Di Proprieta' Privata E Molto Concentrate, Anche Se Le Imprese Dei Due Paesi Hanno Una Differente Struttura. Al Contrario In Italia L'industria Idrica E' Molto Frammentata E In Molti Casi Di Proprieta' Di Amministrazioni Locali. La Qualita' Del Servizio E' Molto Bassa. La Riorganizzazione Dei Servizi Idrici In Italia Dovrebbe Essere Affrontata Avendo Di Mira I Seguenti Obiet ...; [Read more...]
Abstract: Il Seminario Su Politiche Industriali E Adattamenti Strutturali Organizzato Dall'irea A Napoli Nell'aprile '83 Segna Una Ripresa Di Interesse Al Tema Della Politica Industriale, Da Cui Gli Economisti Si Sono Allontanati Di Fronte Alle Incapacita' Operative Che La Pubblica Amministrazione Manifestava In Questo Campo
Abstract: Rassegna Di Studi Sul Tema Dell'innovazione Tecnologica
Abstract: Al 6 Incontro Di Economia E Politica Industriale Del Settembre 1982, Promosso Sulla Rivista L'industria, Per La Prima Volta In Italia Si Affronta L'analisi Del Ruolo Della Domanda Pubblica Come Strumento Della Politica Industriale, Finora Trascurato Non Solo Dalla Letteratura, Ma Anche E Soprattutto Dalla Legislazione In Tema Di Acquisti Pubblici Di Beni E Servizi. Il Seminario Ha Fornito Un Quadro Di Riferimento Di Notevole Interesse. E' Emersa L'importanza Quantitativa Del Settore Pu ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: AL FINE DI FORNIRE, ATTRAVERSO IL METODO DEI CASI, UNA VISIONE APPROFONDITA DEI MECCANISMI CON CUI SI FORMANO E SI REALIZZANO LE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA IN ITALIA, L'A. ANALIZZA LA LEGGE DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE N. 675 DEL 12 AGOSTO 1977.
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1989
Abstract: IL LIBRO FORNISCE UNA VISIONE D'INSIEME DEL GRUPPO FIAT DEDICANDO LARGO SPAZIO ALL'ANALISI DELLE IMPRESE CON CUI LA FIAT è PRESENTE NELLA FILIERA AUTOVEICOLISTICA: LA FIAT AUTO E L'IVECO NELLE PRODUZIONI FINALI, LA COMAU NEI MEZZI DI PRODUZIONE, LA TEKSID, LA GILARDINI E LA MAGNETI MARELLI NEI PRODOTTI INTERMEDI. RIFLESSIONI SPECIFICHE VENGONO FATTE SULLE CAPACITà DEL GRUPPO DI COMPETERE IN UN AMBIENTE INTERNAZIONALE CARATTERIZZATO DA UNA CONCORRENZA SEMPRE PIù INTENSA E DALL'UNIFICAZI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1995
Abstract: GLI A. RIFLETTONO SUL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO NEL SETTORE DEI SERVIZI LOCALI. NEI RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIETà SONO CONSIDERATE: LE RICADUTE SUGLI ATTEGGIAMENTI TRA EROGATORI DEI PUBBLICI SERVIZI E DESTINATARI; LA FUNZIONALITà DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI; CHE COSA ESSI SONO; LE RAGIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO E GLI STRUMENTI (LA REGOLAMENTAZIONE; IL FINANZIAMENTO; IL RUOLO DEI PREZZI E DELLE TARIFFE PUBBLICHE; LA PRODUZIONE); LE RESPONSABILITà ISTITUZIONALI ...; [Read more...]