Search result
Abstract: I Maggiori Contributi Pubblicati In Italia Nell'ultimo Quinquennio Sull'orario Di Lavoro Si Sono Soffermati Principalmente Sulle Questioni Di Carattere Teorico. Gli Studi Esaminati, Di Carattere "Accademico" O Di Provenienza Sindacale, Riguardano In Prevalenza Il Binomio Tempo E Lavoro, Ossia Le Caratteristiche Del Lavoro E Gli Atteggiamenti Dei Lavoratori Nei Confronti Del Tempo. In Quest'ultimo Caso Le Ricerche Empiriche Sulle "Preferenze" Dei Lavoratori Rispetto All'organizzazione D ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura Industriale E Relazioni Industriali Oggi In Italia.
Abstract: Gli Orari Negli Uffici Pubblici, Di Recente Modificati, Tra Esigenze Dell'utenza E Rispetto Dei Dipendenti Delle Amministrazioni Pubbliche. Un'indagine Svolta Nelle Circoscrizioni Di Roma Permette Di Rilevare Come Il Tempo Di Lavoro Continui A Condizionare Gli Altri Tempi Di Vita
Abstract: La Ricerca Ha Come Campo Di Riferimento Il Settore Dei Servizi, Poiche' In Esso Il Lavoro A Turni Sembra Essere Una Realta' Dominante. Scopo Della Ricerca E' Quello Di Definire Una Tipologia, O Piu' Tipologie, Che Caratterizzino Il Profilo Sociale Del Lavoratore Turnista, Posto Che L'indennita' Di Turno E Il Riposo Compensativo Non Rappresentano Una Contropartita Rispetto Alle Condizioni Di Menomazione Sociale.
Milano : F.Angeli, 1981
Abstract: L'A. ESAMINA LA RISTRUTTURAZIONE DEL LAVORO E L'INIZIATIVA SINDACALE SOPRATTUTTO NEL PERIODO TRA IL 1969 E IL 1979 E SI PROPONE DI OFFRIRE UN QUADRO DELLE RISPOSTE MESSE IN ATTO NELL'ULTIMO DECENNIO DAGLI IMPRENDITORI - PER RECUPERARE NUOVI MARGINI DI FLESSIBILITà AZIENDALE COL RICORSO AL DECENTRAMENTO O COLL'INTRODUZIONE DI PROCESSI DI MECCANIZZAZIONE SPINTA E DI AUTOMAZIONE PARZIALE - NONCHè DI ESAMINARE LE CONSEGUENZE DI TALI SVILUPPI E DI TALI MUTAMENTI SULLA CONDIZIONE OPERAIA, I ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1983
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO LA STORIA DELLA CONTRATTAZIONE DEL REDDITO DA LAVORO IN ITALIA. PARTENDO DAL SALARIO COME REDDITO DEI LAVORATORI E COME COSTO DI PRODUZIONE, GLI A. ESAMINANO LE CONNESSIONI TRA VOCI SALARIALI E CONDIZIONI DI LAVORO, I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE, L'ENTITà E LE MOTIVAZIONI DEI DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI. INOLTRE SONO DELINEATI I CRITERI DI IMPOSTAZIONE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL SALARIO E SONO RIPORTATI GLI EFFETTI DELL'ACCORDO SUL COSTO DEL LAVORO DEL 22 GENNAIO 19 ...; [Read more...]