Search result
Milano : Edizioni di Comunità, 1970
Abstract: PARTE PRIMA - Ada Collidà: politica meridionalistica e strumenti dell'intervento - Umberto Dragone: Il ruolo dell'industria nello sviluppo del mezzogiorno e la contrattazione programmata - Club Turati e Fondazione Olivetti: Possibilità di investimenti nel mezzogiorno da parte di imprese operanti a livello internazionale - Gino Martinoli. Mezziogiorno e classe dirigente - Nicola Macace: L'industria manifatturiera nel mezzogiorno - Stefano Rivetti: Equilibrio nei settori dell'economia pe ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1966
Abstract: Questa tavola rotonda, promossa dall’istituto di diritto pubblico comparato della facoltà di scienze politiche «Cesare Alfieri» di Firenze, è stata resa possibile grazie al generoso contributo della fondazione «Adriano Olivetti», dell’United States Information Service, del comune di Firenze, dell’azienda autonoma del turismo, della FIAT e dell’associazione degli industriali; nonché grazie all’attività degli assistenti dell’istituto stesso.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1990
Abstract: I MATERIALI RACCOLTI E SCRITTI DALL'A. TRA IL 1925 E IL 1930, DOCUMENTANO LA GENESI DELL'ARCHITETTURA MODERNA IN ITALIA E IL TRAVAGLIO DEI MOVIMENTI ARTISTICI D'AVANGUARDIA
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1993
Abstract: L'ANALISI DEI TESTI DELLA STAGIONE TELEVISIVA ITALIANA 1990-91 CONTINUA UN LAVORO DI RICERCA E DI RIFLESSIONE SULLA TELEVISIONE AVVIATO DAI CURATORI DA UNA DIECINA D'ANNI. I TESTI SONO ANALIZZATI DA UN PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE. GLI A. HANNO RITAGLIATO I TESTI DA SOTTOPORRE AD ANALISI FRA QUELLI PIù STRETTAMENTE LEGATI ALL'ITALIA DA UN LATO E AI GENERI TELEVISIVI EMERGENTI: DAL PALINSESTO ALLA FICTION, DALL'INFORMAZIONE D'ATTUALITà AI TALK-SHOW. VIENE ANCHE ANALIZZATA LA PUBBL ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1993
Abstract: LA RICERCA STUDIA LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE DEL SETTORE DELLE ATTIVITà BANCARIE CON RIFERIMENTO AL CASO ITALIANO. IN PARTICOLARE SONO DISCUSSI TEORIE E MODELLI INTERPRETATIVI SUGGERITI DALLA LETTERATURA IN MERITO ALL'INNOVAZIONE DEI SERVIZI; SONO MESSI A FUOCO I CONCETTI ED I MODELLI TEORICI ASSUNTI DALLA RICERCA COME LINEE GUIDA; è SISTEMATIZZATO UN QUADRO DESCRITTIVO DELLE INNOVAZIONI DI PROCESSO E DI PRODOTTO CHE LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE HANNO INDOTTO N ...; [Read more...]
Milano : Edizioni Di Comunità, 1989
Abstract: I CONTRIBUTI MUOVONO DA UNA COMUNE DEFINIZIONE DI ACCORDO COOPERATIVO FRA IMPRESE COME STRUMENTO ATTO A PERSEGUIRE UN ADATTAMENTO DELLE STESSE IMPRESE COINVOLTE A RAPIDI CAMBIAMENTI TECNOLOGICI E DI MERCATO, AD ACCELERARE PROCESSI DI CAMBIAMENTO RADICALE, E MASSIMIZZARE IL CONTATTO CON LE SORGENTI DELL'INNOVAZIONE, O PIù SOVENTE AD AGGIRARE INERZIE DI TIPO COMPORTAMENTALE-ORGANIZZATIVO CHE APPAIONO CONTRADDITTORIE CON LE ESIGENZE DI RAPIDO ADATTAMENTO ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: IL QUADERNO PUBBLICA I RISULTATI DI UNA RICERCA SVOLTA NELL'AMBIENTE MANAGERIALE RIGUARDO LE CONDIZIONI E I FATTORI DI STRESS. GLI A. NOTANO COME IL LAVORO MANAGERIALE SI CONNOTA ESSENZIALMENTE COME ASSUNZIONI DI DECISIONI, ESERCIZIO DEL POTERE, GESTIONE DI RAPPORTI COMPLESSI, ATTENZIONE ALLA CARRIERA E ALLO STATUS E COME LE CONDIZIONI SOCIALI IN CUI ESSO SI SVOLGE SI SONO ANDATE E SI VANNO RIDEFINENDO MENTRE LE IMPRESE ED I MERCATI DIVENTANO TRANSNAZIONALI. LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFO ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UNA RICERCA SUL MUTAMENTO DEL CAMPO GIORNALISTICO ITALIANO INDOTTO DAL FATTORE INFORMATICA. I RISULTATI DELL'ANALISI SONO ORGANIZZATI IN QUATTRO PARTI: LA PRIMA FOCALIZZA L'ATTENZIONE SULLA TRADIZIONE DEL GIORNALISMO DI COLORE NEL MODELLO ITALIANO E SULL'EMERGERE DI UN GIORNALISMO DI SERVIZIO CONCENTRATO SULLE NOTIZIE BREVI E FREQUENTI (ESPERIENZA DEL TELEVIDEO DELLA RAI). LA SECONDA PARTE è DEDICATA AI RISULTATI DI UNA RICERCA SUL GIORNALISMO LOCALE. NELLA TERZA PARTE IL LINGUAGGIO GI ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: GLI ANNI SESSANTA: LE FONDAMENTA DEL SISTEMA; LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PESC NELLA SUA FASE ADULTA (1969-1976); I RISULTATI DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA NEL PERIODO 1969-1976: I PREZZI COSTANTI SUL BANCO DEGLI IMPUTATI; IL DUALISMO TRA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE MODIFICHE AL SISTEMA PROPOSTE E ATTUATE NELLA SECONDA METà DEGLI ANNI SETTANTA; GLI ANNI OTTANTA: CASH PLANNING O TRAMONTO DELLA PROGRAMMAZIONE?
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1990
Abstract: GLI A., ANALIZZANO LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CHE RAGGRUPPA LE ORGANIZZAZIONI CHE AGISCONO NON PER FINI DI LUCRO MA VOLONTARIAMENTE. OLTRE IL SETTORE PUBBLICO E QUELLO PRIVATO IL "TERZO SETTORE" è IDENTIFICATO DA UN ELEMENTO ALTRUISTICO CHE INDUCE I SOGGETTI A INDIVIDUARE BISOGNI COLLETTIVI NON SUFFICIENTEMENTE SODDISFATTI DALL'OPERARE DEL MERCATO E DALL'AZIONE PUBBLICA, E A CONFERIRE VOLONTARIAMENTE RISORSE PRODUTTIVE PER CONTRIBUIRE A SODDISFARLI. GLI A., STUDIANO LE CARATTERISTI ...; [Read more...]