Search result
Abstract: Questo Articolo Mette A Confronto Diversi Scenari Riguardanti I Paesi Piu' Industrializzati Dal Punto Di Vista Della Domanda Del Lavoro. La Caratteristica Principale Che Emerge Da Questa Analisi, E' Che Le Prospettive Di Occupazione Dipendono Da Tre Aspetti. Innanzitutto E' Necessario Accennare Ai Metodi Che Sono Alla Base Dei Diversi Scenari, I Quali Possono Essere Normativi, Estrapolativi, Innovatori... Questi Aspetti Dipendono, A Loro Volta, Da Come Vengono Gestite La Divisione Inte ...; [Read more...]
Abstract: L'impressione Generale E' Che L'andamento Della Propensione Al Risparmio Sia Essa Stessa Sintomo E Causa Della Crisi. Facendo Riferimento All'esperienza Dei 6 Principali Paesi Ocse E Cioe' Usa, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna Ed Italia, Il Lavoro Illustra Il Senso Dell'affermazione Precedente Ed In Particolare Tenta Di Verificare: I) Perche' La Propensione Al Risparmio Personale Ha Mostrato Una Maggiore Variabilita' Negli Anni '70 Rispetto Ai Periodi Precedenti; Ii) In Che S ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Sono Riportati Alcuni Paragrafi Della Relazione Tenuta Da Piero Ferri Al Convegno Internazionale Del Cdrl "Politiche Attive Del Lavoro In Europa" . Milano, 29-30 Aprile 1981
Berlin : Spinger-Verlag, 1989
Abstract: QUESTO LIBRO è IN PRIMO LUOGO UNA RASSEGNA CRITICA DEI MODELLI TEORICI MACRO CHE ANALIZZANO IL COMPORTAMENTO CICLICO DELLE ECONOMIE MODERNE. LA RASSEGNA ENFATIZZA IL RUOLO DEL MERCATO DEL LAVORO, CHE è TRATTATO IN MANIERA MOLTO DIFFERENTE NEI MODELLI NEOCLASSICI E NEI MODELLI MARXISTI E KEYNESIANI. GLI A. CONSIDERANO INOLTRE I RECENTI MODELLI DI CICLO ECONOMICO IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA I FONDAMENTI MICRO.
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: UN'ANALISI DELLE TEORIE DEI SALARI CHE, DA UNA PARTE, CERCA DI SEGUIRE LE VICISSITUDINI ATTRAVERSATE DALLE VARIE SPECIFICAZIONI DEL PARADIGMA KEYNESIANO DOMANDA DI LAVORO-OFFERTA DI LAVORO METTENDOSI DAL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO DEL LAVORO E TENTANDO AL CONTEMPO DI COGLIERE IL SIGNIFICATO E LA PORTATA DELLE TEORIE DEI SALARI ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE ACCOLTE. DALL'ALTRA PONE A CONFRONTO IL PARADIGMA KEYNESIANO CON QUEGLI STUDI CHE, SOPRATTUTTO NELL'ECONOMIA DEL LAVORO, HANNO TE ...; [Read more...]