Search result
Abstract: I Primi Dati Del Censimento Industriale Del 1981 Confermano Che Durante Gli Anni '70 Il Sistema Produttivo Del Nostro Paese E' Stato Investito Da Un Profondo Processo Di Ristrutturazione. Le Elaborazioni Disponibili Documentano Per Ora I Cambiamenti Nella Dimensione Aziendale Media E Nella Distribuzione Territoriale Delle Attivita' Produttive, Ma La Trasformazione Non Puo' Non Aver Condizionato Significativamente Anche La Composizione Settoriale Dell'industria.
Abstract: Le Piu' Recenti Riflessioni In Tema Di Teoria Della Localizzazione Interpretano Lo Spazio Economico Come "Un Insieme Di Relazioni, Funzionali E Gerarchiche, Tendenti In Ogni Istante A Definire La Divisione Del Lavoro Fra Le Diverse Unita' Territoriali Che Compongono Lo Spazio Geografico" . Questa Duplice Angolazione E' Presente In Tutte Quelle Linee Di Analisi E Di Ricerca Lungo Le Quali Si E' Cercato Di Ricostruire La Dinamica E Le Determinanti Della Distribuzione Nello Spazio Delle A ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 1985
Abstract: Questo libro propone i risultati della ricerca svolta dall' Isvet sull' indotto di fornitura di un grande Gruppo industriale pubblico, l'ENI. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli:
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LO STUDIO SI COLLOCA NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA ISVET "L'INTERAZIONE IMPRESA-AMBIENTE NEL CAMBIAMENTO DEL FATTO PRODUTTIVO", OLTRE A DEFINIRE IN TERMINI NUOVI IL CONCETTO DI GRUPPO E AD ESAMINARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI E LE MODALITà DI CRESCITA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE, OFFRE ANCHE UN RISCONTRO EMPIRICO, ANALIZZANDO GRANDI GRUPPI QUALI ENI E FIAT, ED ALTRI DI MEDIA DIMENSIONE QUALI DANIELI, FALCK, MONDADORI, PININFARINA