Search result
Include: all the following filters
Items found: 27
Milano : Federchimica - Ceric, 1991
Abstract: UN'ANALISI DELL'INDUSTRIA CHIMICA CHE RIGUARDA, IN PARTICOLARE, LE PROBLEMATICHE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DELLE IMPRESE ESTERE OPERANTI IN ITALIA
Milano : Federchimica, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE GLI ATTI DELLA CONFERENZA IN CUI ESPONENTI DELL'INDUSTRIA CHIMICA E STUDIOSI HANNO ESAMINATO E DISCUSSO GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA BILANCIA COMMERCIALE CHIMICA, ALLARGANDO INOLTRE LO STUDIO AD ASPETTI PIù GENERALI RIGUARDANTI IL MONDO INDUSTRIALE E IL SISTEMA PAESE. NELLA SECONDA PARTE DEL VOLUME è INSERITO LO STUDIO PREDISPOSTO DAL CERIC SUL DISAVANZO COMMERCIALE E LA COMPETITIVITà DELLA CHIMICA ITALIANA. ALLA TAVOLA ROTONDA HA PARTECIPATO INNOCENZO CIPOLLETTA
Milano : Federchimica, 1988
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE CINQUE ARTICOLI TECNICI SUL PROBLEMA DELLA PRESENZA DI MICROINQUINANTI ORGANICI CLORURATI NELLE EMISSIONI DEI FORNI DI TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.
Milano : Federchimica, 1985
Abstract: IL RAPPORTO 1984 OFFRE UN PRIMO QUADRO CONOSCITIVO DEL SETTORE CHIMICO DELL'ITALIA. IN MODO PARTICOLARE SONO ANALIZZATI: IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE E ITALIANO; LA POLITICA INDUSTRIALE; L'INDUSTRIA CHIMICA NELL'ANNO; LE RELAZIONI INDUSTRIALI; I FATTORI PRODUTTIVI; LA RICERCA E LO SVILUPPO; L'ECONOMIA AMBIENTALE; LE PROSPETTIVE PER GLI ANNI FUTURI. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997
Milano : Federchimica, 1993
Abstract: SONO PRESENTATI NEL VOLUME I RISULTATI DI UN'ANALISI CHE MIRA AD UTILIZZARE I BILANCI DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE CHIMICHE ITALIANE RACCOLTI DALLA CENTRALE DEI BILANCI PER APPROFONDIRE LE SPECIFICHE TEMATICHE ECONOMICO-FINANZIARIE. LA PRIMA PARTE è A CURA DI VITTORIO MAGLIA E LUCIA TUBARO, LA SECONDA DI FABRIZIO GUELPA E ERNA LUSA
Milano : Federchimica, 1988
Abstract: LE SCHEDE CONTENUTE NEL FASCICOLO RIGUARDANO ALCUNE FABBRICHE CHE HANNO APERTO I LORO CANCELLI A GIORNALISTI, RAPPRESENTANTI POLITICI E DELLA SCUOLA, SINDACALISTI E AMBIENTALISTI, DANDO L'AVVIO ALL'INIZIATIVA DI FERDERCHIMICA VOLTA A MIGLIORARE I RAPPORTI TRA PUBBLICA OPINIONE ED AZIENDE DEL SETTORE CHIMICO. IN QUESTE VISITE è STATO POSSIBILE CONOSCERE GLI IMPIANTI NEI VARI ASPETTI CHE ATTENGONO SIA AI PROCESSI PRODUTTIVI, SIA AI PRODOTTI, SIA ALLE SALVAGUARDIE AMBIENTALI E DI SICUREZZ ...; [Read more...]
Milano : Federchimica - Aschimfarma, 1989
Abstract: LA GUIDA è DIVISA IN DUE PARTI: LA PARTE A, CON IL TESTO A FRONTE IN INGLESE, OFFRE LE "LINEE GUIDA" PER PRODUZIONE E CONTROLLO DI PRODOTTI CHIMICI PER USO FARMACEUTICO; LA PARTE B CONTIENE LA PROPOSTA DI UN DOCUMENTO BASE PER LA REGISTRAZIONE DI UNA UNITà PRODUTTIVA ED ESEMPI APPLICATIVI DELLE "LINEE GUIDA". ALLA GUIDA è ALLEGATA UNA RACCOLTA DI TAVOLE ILLUSTRATE DESTINATE, IN PARTICOLARE, ALL'ISTRUZIONE DEL PERSONALE
Milano : Sviluppo Chimica S.R.L., 1986
Abstract: IL DOCUMENTO ANALIZZA LA POSIZIONE COMPETITIVA DELL'ITALIA RISPETTO ALLO SVILUPPO E ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE BIOTECNOLOGIE AVANZATE ED EVIDENZIA ALCUNE OPZIONI POSSIBILI PER RAFFORZARE LA PRESENZA DELL'ITALIA IN QUESTO FASCIO DI TECNOLOGIE ALTAMENTE INNOVATIVE. SONO PARTICOLARMENTE ANALIZZATE LE IMPRESE CHE UTILIZZANO LE BIOTECNOLOGIE IN USA, GIAPPONE, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, SVIZZERA, BELGIO, OLANDA, SVEZIA.
Milano : Federchimica - Assobiotec, 1996
Abstract: A DISTANZA DI CINQUE ANNI DAL RAPPORTO "IL PROGRESSO DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA. SCIENZA, FINANZA, SOCIETà E INDUSTRIA VERSO NUOVI OBIETTIVI" IN CUI, DOPO AVER ESAMINATO LA SITUAZIONE TECNICA SCIENTIFICA, ECONOMICA, SOCIALE E POLITICA AFFERENTE ALLO SVILUPPO DELLE BIOTECNOLOGIE NEL MONDO E IN ITALIA, FORNIVA SIA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE ALLE IMPRESE, SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI VOLTI A STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA, IL RAPPORTO RIFà L'ESAME DELLA SI ...; [Read more...]