Search result
Roma : Iscona, 1992
Abstract: AL CONVEGNO è STATA FATTA UN'AMPIA E APPROFONDITA RICOGNIZIONE NEI TRE SETTORI ESSENZIALI DELL'ECONOMIA MONDIALE; L'ANDAMENTO DEL REDDITO E DEL RISPARMIO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI NEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI, PER COGLIERE LE MOTIVAZIONI DI FONDO CHE NE HANNO DETERMINATO IL RALLENTAMENTO; GLI SCENARI CHE SI POSSONO PREFIGURARE PER IL PROSSIMO FUTURO; GLI INDIRIZZI PIù SIGNIFICATIVI PER RIVITALIZZARE LA RIPRESA E LO SVILUPPO, ASSICURANDO IL SUPPORTO DI UN ADEGUATO PROCESSO DI ACCUMULAZI ...; [Read more...]
Roma : Fideuram, 1984
Abstract: IL CONVEGNO HA OFFERTO ELEMENTI CONOSCITIVI E DI PROPOSTA ATTI AD INDIVIDUARE LE POLITICHE E GLI STRUMENTI IN GRADO DI OFFRIRE UN PIù EFFICIENTE COLLEGAMENTO TRA RISPARMIO E INVESTIMENTI. AL CONVEGNO è SEGUITA UNA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA "QUALI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO? " .
Roma : Iscona, 1989
Abstract: AL DIBATTITO SUL TEMA DEL CONVEGNO HANNO FATTO SEGUITO LE CONCLUSIONI UNIVOCHE NEL RICONFERMARE L'URGENZA DI AFFRONTARE IL PROBLEMA DEL DISAVANZO DI BILANCIO E DELL'ACCUMULO DEL DEBITO PUBBLICO VISTI COME PERMANENTE CONDIZIONAMENTO E RISCHIO DI INSTABILITà PER L'ECONOMIA ITALIANA
Roma : Abi - Iscona, 1991
Abstract: IL CONVEGNO ESAMINA I MUTAMENTI DEL QUADRO TEORICO ED OPERATIVO DELLA CONTABILITà NAZIONALE NELLA PROSPETTIVA DEGLI ANNI '90. SONO APPROFONDITI I SEGUENTI TEMI: 1) I PREVEDIBILI MUTAMENTI DEL SISTEMA DELLA CONTABILITà NAZIONALE; 2) IL PROBLEMA DELLA COMPARABILITà INTERNAZIONALE DELLA STIMA DEGLI AGGREGATI ECONOMICI; 3) IL CONFRONTO TRA CONTABILITà AZIENDALE E CONTABILITà NAZIONALE; 4) L'ANALISI TRA L'EVOLUZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA E DELLA CONTABILITà NAZIONALE; 5) VALUTAZIONE DELL'I ...; [Read more...]
Roma : Editoriale Lavoro, 1994
Abstract: IL VOLUME RIPRODUCE GLI INTERVENTI PRONUNCIATI DA AUTORITà POLITICHE, BANCHIERI E IMPRENDITORI NEL CORSO DEL CONVEGNO CHE HA COMMEMORATO LA FIGURA DI GUIDO CARLI. HANNO PARTECIPATO AL CONVEGNO: GIOVANNI AGNELLI, PIERO BARUCCI, TANCREDI BIANCHI, GIAMPIERO CANTONI, CARLO AZEGLIO CIAMPI, MARIO DRAGHI, ANTONIO FAZIO, GORDON RICHARDSON
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI TENUTE AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ABI A ROMA IL 6-7 LUGLIO 1995 SUL TEMA "IL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA". IL VOLUME TRACCIA UN BILANCIO DELLA RIFORMA CHE, DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO, HA MODIFICATO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E COMPLETATO UN PROCESSO DI RINNOVAMENTO INIZIATO NEGLI ANNI OTTANTA. LE TRASFORMAZIONI INTRODOTTE DAL TESTO UNICO SONO ANALIZZATE NEGLI INTERVENTI C ...; [Read more...]
Roma : Officina Poligrafica Laziale, 1988
Abstract: L'ATTENZIONE ALL'ARGOMENTO DEL CONVEGNO è STATA POSTA CONSIDERANDO CHE IL SISTEMA FINANZIARIO DI UN PAESE ASSICURA IL FUNZIONAMENTO DEL MECCANISMO DEI PAGAMENTI, LA TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA E SOPRATTUTTO IL COLLEGAMENTO TRA CHI RISPARMIA E CHI INVESTE.
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME è FRUTTO DI UN LAVORO DI RICERCA REALIZZATO NELL'AMBITO DI NEWFIN, CENTRO STUDI SULL'INNOVAZIONE FINANZIARIA DELL'UNIVERSITà BOCCONI, CON L'OBIETTIVO DI DELINEARE LE TENDENZE DEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO, A CONFRONTO CON I MERCATI FRANCESE, BRITANNICO E TEDESCO, NELLA FASE DI TRANSIZIONE DELLE VECCHIE SEGMENTAZIONI NAZIONALI ECONOMICHE E ISTITUZIONALI AL NUOVO SCENARIO COMPETITIVO TRACCIATO DALLA DIRETTIVA EUROSIM. L'IMPATTO DELLA DIRETTIVA è ANALIZZATO IN MODO DETTAGLIAT ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice S.P.A., 1993
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE LE TESTIMONIANZE DI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO ALLA RIUNIONE TENUTA A ROMA IL 22 APRILE 1993 IN OCCASIONE DEL DECENNALE DELLA SOFIPA, SOCIETà FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE S.P.A., COSTITUITA PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE