Search result
Abstract: L'a. Affronta Il Tema Della Mobilità Del Lavoro Nel Quadro Della Politica Industriale, Prendendo In Esame Tre Problemi: Programmi Di Innovazione, Processi Di Ristrutturazione E Salvataggi Aziendali.
Abstract: Le Possibili Iniziative Per Favorire L'occupazione Di Fronte Alla Sfavorevole Prospettiva Di Una Fase Di "Sviluppo Zero" .
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura E Relazioni Industriali In Italia.
Abstract: Gli A. Esaminano I Fattori Che Influiscono Sulla Mobilita' Dei Lavoratori, Analizzando In Particolare Il Fenomeno Della Mobilita' Tra Gli Occupati Ed Il Turnover Tra I Disoccupati. Concludono Lo Studio Un Quadro Indicativo Di Alcune Tendenze D'insieme E Alcuni Confronti Della Mobilita' Del Lavoro Nell'industria Fra Le Due Crisi (74-76 / 80-82)
Abstract: L'a. Ritiene Che Lo Stato Abbia Il Compito Di Rendere Piu' Libere Le Famiglie Nelle Loro Scelte E Non Ritiene Che Lo Stato Debba Svolgere Compiti Quali Difendere La Famiglia O Contrastare La Denatalita'
Abstract: Le Indagini Retributive - Che Pur Riconoscono L'esigenza Di Basarsi Su Criteri Di Omogeneita' - Usano (Ed Abusano) Delle "Medie" Settoriali. Tali Medie Si Dimostrano Utili In Prima Approssimazione, Ma Si Prestano Ad Equivoche Interpretazioni, Proprio Perche' Contravvengono Al Criterio Dell'omogeneita' Che Dovrebbe Essere Alla Base Di Ogni Confronto. In Alternativa, Sono Preferibili Le Analisi Per Professioni Che, Definito Con Chiarezza Il Contenuto Ed Il Livello Della Prestazione E Pre ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Osserva Come In Italia, Da Alcuni Anni, L'offerta Di Lavoro Va Comportandosi Come Un Insieme Eterogeneo Con Problemi Ed Andamenti Diversi. Ne Derivano Alcune Conseguenze: Non Esiste Un'unica Teoria, In Grado Di Spiegare Il Comportamento Complessivo Dell'offerta Di Lavoro; Teorie Diverse Sono In Grado Di Dare Una Spiegazione Al Comportamento Di Ciascun Sottoinsieme; E' Possibile Abbandonare L'atteggiamento Scettico In Favore Di Un Criterio Eclettico.
Abstract: Un Nuovo Sistema Per Indicizzare Le Retribuzioni Entra In Vigore Dal 1986, A Seguito Dell'accordo Per Il Pubblico Impiego, Siglato Tra Governo E Organizzazioni Sindacali Il 17 Dicembre 1985, Poi Esteso Agli Altri Settori. Dal Confronto Con Il Sistema Che Ha Funzionato Dal 1975 Al 1985 Emergono Novita' Considerevoli: Il Grado Di Indicizzazione Viene Ridotto; Il Rischio Di Amplificare Shock Inflazionistici Esogeni E' Minore Che In Passato; Il Processo Di Appiattimento Delle Retribuzioni ...; [Read more...]