Search result
[S.l. : s.n.], 1992
Abstract: Obiettivi e metodologia dell'azione di sperimentazione - Sintesi dei risultati dell'indagine sul campo - Le logiche dell'azione comunitaria: le prospettive per l'Italia - Ipotesi per un progetto di sperimentazione - Indagine sul campo - Regione Piemonte - Regione Lombardia - Regione Veneto - Regione Emilia Romagna - Regione Toscana - Regione Umbria - Regione Marche - Regione Campania - Regione Sicilia - Le aree critiche nei contesti regionali: una visione d'insieme - Metodologia e stru ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: IL LAVORO FORNISCE UN QUADRO SISTEMATICO DELLE MODIFICAZIONI INTRODOTTE DALLA NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA RIGUARDO I FONDI A FINALITà STRUTTURALI (FONDO SOCIALE EUROPEO, FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE, FEOGA - FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA-SEZIONE ORIENTAMENTO). LA MATERIA è ARTICOLATA IN DUE PARTI: LA PRIMA SUGLI ASPETTI DI ORDINE GENERALE, LA SECONDA CON RIFERIMENTO PIù PUNTUALE SULLE MODALITà DI FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI FONDI
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA RICERCA CONFRONTA LA DOMANDA DI LAVORO PROVENIENTE DALLE IMPRESE APPARTENENTI AL SETTORE METALMECCANICO, A SEGUITO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CON L'OFFERTA DI LAVORO CHE SCATURISCE DALLE STRUTTURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERANTI NEL MEDESIMO SETTORE. L'OBIETTIVO è PERSEGUITO OPERANDO SU DUE FRONTI DISTINTI - IMPRESE E SISTEMA FORMATIVO PROFESSIONALE - CERCANDO DI EVIDENZIARE LA DINAMICA DEGLI ANNI APPENA TRASCORSI E QUELLA PREVISTA PER IL BREVE/MEDIO TERMINE, PER ANALIZZARE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL VOLUME TRACCIA LE LINEE GUIDA PER UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE ADEGUATA AI NUOVI ASSETTI DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL LAVORO IN FABBRICA, SECONDO LE ESIGENZE DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN ATTO NELL'INDUSTRIA EUROPEA. IL VOLUME SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1 VERSO LA NUOVA ECONOMIA DELLA PRODUZIONE; 2 I SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE. JUST IN TIME E DINTORNI.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: IL PROGETTO DI RICERCA VERIFICA IN QUALE GRADO VI è IN AZIENDA LA PERCEZIONE DELLA CENTRALITà DELLA FUNZIONE DI FORMAZIONE ED IN QUALE MISURA SIA PRESENTE ALL'ATTENZIONE DELLE DIREZIONI LA INTIMA CONNESSIONE FRA FORMAZIONE E GESTIONE D'IMPRESA. L'INDAGINE APPROFONDISCE GLI ASPETTI QUALI/QUANTITATIVI DELLA FORMAZIONE AZIENDALE NEI DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI: DELLE INDUSTRIE PRIVATE, DEL SETTORE INDUSTRIALE PUBBLICO, DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE, DELL'ARTIGIANATO, DEL CREDITO COOPERAT ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1987
Abstract: LA PUBBLICAZIONE, IN CHIAVE DIVULGATIVA, FA IL PUNTO SULLE TEMATICHE DELL'INNOVAZIONE NEL CONTESTO INDUSTRIALE PARTENDO DAI MODELLI TECNICO-ORGANIZZATIVI DEL PASSATO FINO AD ILLUSTRARE GLI ASPETTI ATTUALI.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: IL TESTO AIUTA A COMPRENDERE LE INNOVAZIONI POLITICHE E TECNICHE DEL QUADRO COMPLESSIVO E DEGLI STRUMENTI DI INTERVENTO DELLA COMUNITà ED è FINALIZZATO ALL'INDIVIDUAZIONE DELLE NUOVE NORME PER L'UTILIZZO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO. IL TESTO è ARTICOLATO IN 8 CAPITOLI NEI QUALI SONO RIPORTATI: GLI OBIETTIVI DELL'INTERVENTO COMUNITARIO; LE FORME DI INTERVENTO; LE FASI ED IL METODO DI INTERVENTO: PIANI, QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO, PROGRAMMI OPERATIVI ED AZIONI; LE AZIONI PREPARATORIE; ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Il volume contiene gli atti di tre seminari: 24 giugno 1988 "I processi decisionali e gli strumenti di gestione regionale"; 28 settembre 1988 "Iniziative di formazione e tipologie degli operatori"; 14 dicembre 1988 "Gli strumenti di intervento della Comunità europea". Al terzo seminario ha fatto seguito una tavola rotonda "L'attuazione della riforma del Fondo sociale europeo in Italia"
Roma : Sipi, 1993
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO FORCE, FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELLE IMPRESE DELLA COMUNITà EUROPEA, IL VOLUME ILLUSTRA I RISULTATI DELL'ESAME DEI SISTEMI DI NEGOZIAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA E IN FRANCIA, IN PARTICOLARE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA. IL PROGRAMMA ITALO-FRANCESE FORCE è PROMOSSO DALLE ORGANIZZAZIONI DEGLI IMPRENDITORI (CONFINDUSTRIA E CNPF) E DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI DUE PAESI (CGIL, CISL, UIL, CFD ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO FORCE, FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELLE IMPRESE DELLA COMUNITà EUROPEA, IL VOLUME PRESENTA UN QUADRO GENERALE SUL SISTEMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA, FRANCIA, SPAGNA, GRECIA E PORTOGALLO. IL PROGRAMMA FORCE è PROMOSSO DALLE ORGANIZZAZIONI DEGLI IMPRENDITORI DEI PAESI INTERESSATI (PER L'ITALIA: CONFINDUSTRIA; PER LA FRANCIA: CNPF; PER LA SPAGNA: CEOE; PER LA GRECIA: FIG; PER IL PORTOGALLO: CIP) E DALLE ORGANIZZAZION ...; [Read more...]