Search result
Abstract: Di Fronte Alle Nuove Politiche Di Rilancio Del Mezzogiorno, Centrate Questa Volta Sul Terziario, L'a. Ribadisce La Necessita' Di Una Programmazione Piu' Attenta Agli Aspetti Strategici Dell'impresa. Si Tratta, A Parere Dell'autore, Di Scoprire Una Nuova Imprenditorialita' , Piu' Innovativa E Vitale, Che Vada A Rispondere Concretamente Ai Bisogni Reali, Ottimizzando Le Risorse Disponibili. Per Il Sud Bisogna Individuare E Combinare Le Domande Dei Diversi Settori Produttivi E Scoprire Un ...; [Read more...]
Abstract: Al Vecchio Modello Di Impresa, Basato Su Di Una Programmazione Rigida Che Si Doveva Spingere Sul Medio E Lungo Termine, Si Contrappone Il Nuovo Modello Piu' Flessibile In Cui La Strategia Che Nasce Nell'ambito Della Gestione Deve Consentire Un Continuo Adattamento Della Struttura All'ambiente.
Abstract: L'a. Ritiene Che L'impresa Puo' Interpretare Un Ruolo Propositivo In Economia, Diventando Utile Strumento Di Programmazione Economica. Per Quanto Riguarda Il Mezzogiorno, Nuove Vie Di Sviluppo Sono Legate Alla Possibilita' Di Realizzare "Forme" Di Azienda Che Non Solo Si Accompagnino Ma Stimolino La Crescita Della Cultura Imprenditoriale Del Territorio
Abstract: Questo numero riporta gli atti del convegno che si é tenuto nel marzo 2001, al centro del quale vi é stata l'analisi delle conseguenze della grande rivoluzione organizzativa avvvenuta nelle imprese negli anni recenti. Gli scritti sono di: - Caloia, Angelo - Aspetti finanziari ed economici del cambiamento di impresa, pp. 15-24 - Perrone, Vincenzo - Evoluzioni organizzative dell'impresa che cambia, pp. 25-35 - Manca, Gavino- Riflessioni e ricordi sull'evoluzione della cultura d'impresa, ...; [Read more...]