Search result
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Il Processo Di Integrazione Del Mercato Finanziario Italiano Nell'economia Mondiale E' Ancora Lungi Dall'essere Compiuto Pur Avendo Assunto Ritmi Celeri. Perche' La Diversificazione Internazionale Dei Portafogli Italiani Assuma Proporzioni Ampie Sono Necessarie Conoscenze Dei Mercati Esteri, Oggi Assai Scarse. Quanto Agli Investimenti Esteri In Italia, Occorre Che Si Affermino Nella Percezione Del Mercato La Rilevanza E Il Carattere Strutturale Dei Cambiamenti Avvenuti Nell'economia It ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Dell'intervento E' Dedicata Ad Una Sintetica Interpretazione Degli Anni Ottanta. Nella Seconda Parte L'a. Esamina Le Prospettive Della Cooperazione Internazionale
Abstract: L'a. Dopo Aver Illustrato Brevemente Il Ruolo Dell'oro Nel Sistema Monetario Internazionale, Ne Esamina Le Prospettive Nel Quadro Di Un Sistema Di Riserve Multivariato.
Abstract: I Cambiamenti In Atto Nelle Nostre Strutture Finanziarie Consentono Una Riduzione Dei Costi E Una Piu' Ampia E Flessibile Disponibilita' Di Fondi. Occasioni Senza Precedenti Si Offrono Ora Agli Investitori, Mentre Per Gli Intermediari Si Aprono Nuovi E Redditizi Settori Di Attivita' . Al Tempo Stesso, Questi Cambiamenti Comportano Il Rischio Di Una Maggiore Instabilita' Del Sistema Nel Suo Complesso. I Nuovi Strumenti Stanno Cambiando Radicalmente I Metodi Di Gestione Del Rischio, Ma L ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Sulla Evoluzione E Prospettive Del Sistema Monetario Internazionale.
Abstract: La Situazione Italiana. Lo Scenario Internazionale. Una Strategia Per La Stabilita' E La Crescita.
Abstract: L'a. Esamina Alcuni Fattori Che Sono Alla Base Della Insoddisfacente Situazione Dell'occupazione In Europa; Discute In Seguito Delle Politiche Che Potrebbero Essere Adottate Per Ridurre La Gravita' Del Problema. L'a. Non Intende Quantificare Con Precisione L'importanza Relativa Delle Varie Motivazioni Che Sono State Date Della Disoccupazione, Ne' Indicare Quali Provvedimenti Abbiano Maggiori Possibilita' Di Successo In Questo Campo. Il Suo Scopo E' Piuttosto Quello Di Animare Il Dibatt ...; [Read more...]
Abstract: Il Recepimento Della Direttiva Comunitaria Di Liberalizzazione Dei Movimenti Di Capitale E' Stato Un Evento Di Portata Storica Per Il Nostro Paese. Il Nuovo Ordinamento Rappresenta Per Il Sistema Bancario Una Opportunita' E Una Sfida. La Liberalizzazione Si E' Inserita Nel Contesto Di Un'ampia Strategia Volta A Razionalizzare Le Strutture Finanziarie Del Nostro Paese. Le Linee Guida Che Hanno Caratterizzato Tale Azione Sono Essenzialmente Tre: Accanto Al Graduale Smantellamento Dei Vin ...; [Read more...]