Search result
Abstract: Esame Delle Diverse Sorti Della Programmazione Regionale In Italia: I Piani Globali, I Programmi Di Settore, La Controversia Tra Il Ppb (Planning, Programming And Budgeting) E Il Zbb (Zero Base Budgeting)
Abstract: In Questo Scritto, Dopo Aver Discusso Alcuni Aspetti Definitori E Di Valutazione Teorica Dell' "Importanza" Relativa Delle Diverse Categorie Infrastrutturali, Si Affronta Il Problema Della Individuazione Di Un Approccio Statistico Che Consenta Di Meglio Definire E Misurare Nel Concreto, Con Un'analisi Empirica, Il Contributo Delle Infrastrutture Al Conseguimento Dei Diversi Obiettivi Di Sviluppo Che Di Volta In Volta Possono Essere Presi In Esame. A Conclusione Della Nota, Con Riferime ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio, Individuate Le Matrici Dei Profili Regionali Secondo Le Dotazioni Infrastrutturali, Le Caratteristiche Economiche E Il Livello Di Sviluppo, Che Costituiscono La Base Empirica Dello Studio, Viene Effettuata Una Breve Analisi Descrittiva Delle Dotazioni Infrastrutturali Nelle Regioni E Degli Squilibri Rilevabili.
Abstract: Le Teorie Della Localizzazione Industriale, Fattori Di Modificazione Nel Sistema Delle Motivazioni Localizzative. Alcuni Elementi Per Una Politica Delle Localizzazioni. Ridefinizione Dei Fattori Di Convenienza Allocatura: I Servizi Reali Quali Fattori Di Localizzazione, Le Esperienze Internazionali. Le Possibili Linee Di Intervento Per Il Mezzogiorno.
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: L'ANALISI HA L' OBIETTIVO DI VERIFICARE DA UN LATO IL RAPPORTO TRA INFRASTRUTTURE MINORI E DIFFUSIONE DELLO SVILUPPO, E DALL'ALTRO, DI VERIFICARE IL RUOLO DELL'INTERVENTO INFRASTRUTTURALE NELL'AMBITO DELLE POLITICHE TERRITORIALI PER LO SVILUPPO. LA RICERCA è STATA CONDOTTA PUNTANDO AD UN DETTAGLIO TERRITORIALE CRESCENTE. DOPO AVER ACCENNATO AGLI ASPETTI TEORICI CONCERNENTI IL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE NELLO SVILUPPO E LA DEFINIZIONE DEL BENE INFRASTRUTTURA, LE ANALISI SONO CONDOTTE SU ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LA RICERCA è COSì ARTICOLATA: 1) LO STATO DELLE PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE; 2) LE SCELTE DEL PIANO E DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO; 3) L'IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DEL PIANO; 4) FORME DI INTERVENTO E ATTUAZIONE DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO