Search result
Bari : F. Cacucci, 1957
Abstract: Essenza dell'economia - Il reddito sociale - Le leggi economiche della produzione nell'economia di mercato - Le leggi della produzione nell'economia accentrata - Il costo di produzione e la struttura dell'industria - La riduzione dei costi - L'efficienza dell'industria - L'efficienza delle imprese industriali - Le trasformazioni industriali - Le banche e l'industria - Le fonti finanziarie dello sviluppo industriale - L'ammortamento dei capitali fissi nella determinazione del reddito d' ...; [Read more...]
Milano ; 21 cm. : Giuffrè, 1967 - 369 p.
Abstract: La fragilità degli automatismi - La realtà umana dell'economia - Schemi teorici di pianificazione - La pianificazione possibile.
Napoli : E. Jovene, 1958
Abstract: Nozioni introduttive alla scienza economica - teoria dei bisogni e dei beni economici - la teoria dell'utilità economica - le leggi della economicità nel piano del consumatore e del produttore - le leggi della economicità nello scambio - i problemi dello scambio - la legge della domanda - la legge dell'offerta - l'equilibrio del mercato - analisi dinamica del mercato -
Bari : F. Cacucci, 1952
Abstract: Essenza dell'economia - Il reddito sociale - Le leggi economiche della produzione nell'economia di mercato - Le leggi della produzione nell'economia accentrata - Il costo di produzione e la struttura dell'industria - La riduzione dei costi - l'efficienza dell'industria - l'efficienza delle imprese industriali - Le trasformazioni industriali - Le banche e l'industria - le fonti finanziarie dello sviluppo industriale - l'ammortamento dei capitali fissi nella determinazione del reddito d' ...; [Read more...]
Abstract: Oggi Riemergono Tendenze Verso Il Ritorno A Metodi Di Governo Autoritario Dell'economia, Ma L'a. Rifacendosi Alla Tradizione Plurisecolare Della Scienza Economica E Alla Funzione Storica Del Progresso Economico, Ritiene Si Possa Nutrire La Speranza Che Dal Frangente In Atto L'umanita' Esca Con La Forza Dello Spirito, Che E' Liberta' .
Abstract: L'a. Cerca Di Rispondere Al Quesito Se Sia Ancora Valido Il Paradigma Keynesiano Come Guida Al Governo Razionale Dell'economia. Le Reinterpretazioni Del Paradigma Keynesiano In Chiave Di Teoria Del Disequilibrio Aiutano A Capire La Crisi Degli Anni '70, Ma Esigono Che Si Ridimensioni L'obiettivo Della Stabilita' , Valutando La Intrinseca Complessita' Delle Fonti Da Cui E' Originato Il Movimento Economico. Cio' Non Significa Sconfessione Del Paradigma Keynesiano, Ma Consapevolezza Dei L ...; [Read more...]
Roma : Ed. Prospettive Nel Mondo, 1979
Abstract: IL VOLUMETTO RACCOGLIE LE RELAZIONI PRESENTATE DA DI NARDI E SERVIDIO ALL'INCONTRO DI STUDIO SVOLTOSI A CASERTA IL 19-20 NOVEMBRE 1979 SUL TEMA INDICATO NEL TITOLO.