Search result
Abstract: Nonostante Lo Sviluppo Di Orari Di Lavoro Alternativi Al Tempo Pieno In Quasi Tutti I Paesi Avanzati, Esiste Poco Lavoro Di Ricerca Sulle Scelte Dell'orario Di Lavoro E Sulle Differenze Tra Lavori Caratterizzati Da Orari Diversi. In Questo Articolo Vengono Analizzati I Fattori Esplicativi Della Scelta Di Lavorare Ad Un Orario Alternativo Al Tempo Pieno E I Differenziali Salariali Tra I Due Diversi Tipi Di Occupazione. Dai Risultati Riportati Emerge Che Nelle Occupazioni Ad Orario Ridot ...; [Read more...]
Abstract: Utilizzando Le Recenti Proiezioni Demografiche Dell'istat A Livello Regionale, E' Possibile Delineare Alcune Caratteristiche Dell'offerta Di Lavoro Nel 1991. Nella Ipotesi Che I Tassi Di Attivita' Rimangano Costanti, Si Aggravano Le Disparita' Regionali Nell'offerta Di Lavoro. La Disoccupazione Giovanile Dovrebbe Essere Fortemente Ridimensionata Nelle Regioni Del Nord, Ma Restare Un Fenomeno Assai Grave In Quelle Del Sud. Particolari Problemi Si Porranno Per La Generazione "Eccedente" ...; [Read more...]
Abstract: La Politica Economica Dell'amministrazione Reagan Interrompe Un Lungo Periodo (Di Circa 20 Anni) Di Impegno Del Governo In Difesa Della Opportunita' Di Lavoro E Dei Diritti Civili Delle Minoranze Etniche E Della Componente Femminile Della Popolazione. L'a. Esamina Gli Effetti Delle Nuove Decisioni.
Cambridge : Cambridge University Press, 2007
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: RACCOLTA DI ALCUNI RISULTATI DI UNA RICERCA PIù AMPIA SUL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA, SVOLTA PRESSO IL LABORATORIO DI ECONOMIA POLITICA DELL'UNIVERSITà DI TORINO NEGLI ANNI 1975-1977, FINANZIATA DAL CNR E COORDINATA DA BRUNO CONTINI. IL LAVORO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: FAMIGLIA E MERCATO DEL LAVORO; LE MODIFICAZIONI DELL'UNITà FAMILIARE; IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO; LA PRESENZA FEMMINILE SUL MERCATO DEL LAVORO.