Search result
Abstract: Secondo L'a. La Politica Dei Redditi Ha Certamente Ancora Un Ruolo Da Giocare, Anche Se Continuera' Ad Essere Tanto Controversa E Difficile Quanto Piu' Conflittuale E' Il Sistema Politico Istituzionale A Cui Si Applica. La Conclusione Che Per La Politica Dei Redditi Ci Sia Ancora Spazio Viene Sia Dalle Prospettive Piu' Immediate Della Politica Economica Dei Paesi Industrializzati Sia Da Uno Sguardo Al Passato Remoto Di Questo Strumento.
Abstract: L'inchiesta, Svolta Dall'a. , Rileva Che La Politica Conservatrice Sta Facendo Delle Proposte Intese Ad Uscire Dalla Recessione Con Il Minimo Ricorso Possibile All'indebitamento Pubblico E Ad Aperte Manovre Espansive Ed E' Favorevole Alla Riduzione Dell'offerta Di Lavoro. Invece, Secondo Richard Layard, Direttore Del Center For Labor Studies Della London School Of Economics, La Soluzione Dei Problemi Del Mercato Del Lavoro Inglese Non Sta Nella Riduzione Dell'offerta, Ma In Un'espansio ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio Sono Esposti Gli Andamenti Del 1979 Rispetto All'anno Precedente. Questi Dati Sulla Performance Del 1979 Sono Poi Inquadrati Nelle Tendenze Di Lungo Periodo Dell'ultimo Decennio.
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL LAVORO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DEI SALARI NOMINALI E LE CAUSE DELLA LORO FLESSIBILITà VERSO IL BASSO. L'A. CHIARISCE IL MODO IN CUI SI PUO' DEFINIRE LA RIGIDITà SALARIALE, QUALI SONO LE SUE CAUSE E COME LA SI PUO' MISURARE. AFFRONTA IL PROBLEMA RISALENDO ALLE ORIGINI, ALLA PRIMA FORMULAZIONE DELLA NOZIONE DI RIGIDITà SALARIALE, SEGUENDO L'EVOLUZIONE E LE TRASFORMAZIONI CHE IL CONCETTO HA SUBITO NELLE DIVERSE TRATTAZIONI. NELL'ULTIMO CAPITOLO UN'ANALISI EMPIRICA ILLUSTRA, PER L'ITALIA, ...; [Read more...]