Dei, Marcello
Bologna : il Mulino, 1978
Abstract: Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono desti ...; [Read more...]
Questo è il primo di una serie organica di volumi su alcuni aspetti e problemi fondamentali della società italiana (famiglia, scuola, organizzazione del lavoro, sindacato, emigrazione, mezzogiorno, agricoltura, industria, sicurezza sociale, ecc.) affrontati con un taglio ora sociologico ora economico. Ciò rispecchia non un capriccio dell'editore, ma un aspetto dell'attività dei gruppi di lavoro del Mulino nei settori della sociologia e dell’economia. I volumi della serie non sono destinati a un pubblico di specialisti, ma a tutti, in primo luogo agli studenti. Saranno largamente informativi, ma non mancherà l'aspetto critico-interpretativo. Il simbolo del « pianeta Italia » posto in copertina fungerà da filo conduttore per tutti i volumi della serie. Dei e Rossi si propongono di fornire un quadro organico e riassuntivo delle vicende della scuola italiana, dal dopoguerra ad oggi, secondo una prospettiva di indagine rigorosamente sociologica. Senza perdere di vista la profonda influenza che gli indirizzi di filosofia dell'educazione, via via prevalenti, hanno esercitato sull'organizzazione della pubblica istruzione e sulla sua evoluzione, gli autori hanno centrato il loro discorso sul rapporto fra la storia della scuola e la storia della società, osservando la dinamica delle forze sociali operanti nel periodo, e seguendo i fatti, i fatti della scuola e i fatti della società, più che le idee sull'istruzione.