Search result
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura Industriale E Relazioni Industriali Oggi In Italia.
Abstract: Marche Ed Umbria Sono Due Tra Le Regioni Italiane Che Nel Corso Degli Anni '70 Hanno Registrato I Tassi Di Maggiore Sviluppo. Uno Sviluppo Basato Soprattutto Sulla Crescita Di Attivita' Economiche, In Particolare Industriali, Di Dimensioni Piccole E Medie, Diffuse Sul Territorio, Fortemente Integrate Nella Realta' Sociale E Territoriale. Oggi, Tuttavia, Le Condizioni Che Favorirono Questa Tendenza Positiva Di Crescita Sembrano Aver Esaurito La Loro Capacita' Propulsiva. Occorre Riprend ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Al Dibattito "A Che Punto E' La Formazione Manageriale In Italia?" Milano, 17.9.1975
Abstract: Mentre Negli Ultimi Tempi Si Parla Sempre Piu' Spesso E Forse Acriticamente Di Privatizzazione Piu' O Meno Parziale Del Sistema Economico Italiano, Nei Fatti Assistiamo Ad Un Crescente Intreccio Fra Pubblico E Privato. Occorre Secondo L'a. Affrontare Il Rapporto Pubblico-Privato In Economia Non Sul Piano Ideologico Ma Sul Piano Delle Variabili Concrete Che Stanno Giuocando Sullo Spostamento Dei Pesi Fra Le Componenti Pubbliche O Private: La Variabile Della Tendenza Alla Concentrazione ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Riesamina Il Fenomeno In Chiave Storica Cioe' Dei Vari Periodi In Cui Negli Ultimi Quindici Anni Si E' Articolato E Esplicitato Il Suo Significato: 1971-75 Periodo Della Scoperta, 1975-80 Periodo Del Valore Unitario E Compatto, 1981-85 Periodo Legato All'influenza Che Il Sommerso Ha Avuto Sulle Politiche Del Paese; Ed Infine La Prospettiva Del Periodo Attuale In Cui Il Sommerso Vive Un Difficile Dualismo Fra La Spinta Ad Accrescere Il Proprio Peso Quantitativo E La Contemporanea S ...; [Read more...]
Abstract: I Grandi Istituti Rispondono Alla Finanziarizzazione Delle Imprese, Delle Famiglie, Dell'intera Economia Con Logiche Di Sistema Che Hanno Prodotto Innovazione E Efficienza. Suscita Perplessita' Che Sulla Stessa Strada Si Siano Poste, Per Semplice Imitazione, Anche Le Banche Medie E Piccole
Abstract: L'a. Esamina L'anomalia Del Caso Italiano: Associazioni Industriali E Sindacato Come Rappresentanza Di Interessi E Insieme Soggetto Collettivo. Valuta Poi I Vantaggi E I Rischi Dell'aziendalizzazione. La Logica Dell'aziendalizzazione Spinta Oltre Un Certo Livello Erode L'identita' Collettiva Sindacale E Imprenditoriale
Abstract: L'obiettivo E' La Creazione Di Alcune Centinaia Di Piccole E Medie Imprese A Struttura Societaria O Cooperativa, La Cui Maggioranza Sia Di Giovani Meridionali.