Search result
Abstract: L'italia Occupa All'inizio Degli Anni Novanta Una Posizione Non Secondaria Negli Scambi Internazionali. Nelle Prospettive Del Mercato Unico L'apparato Produttivo Italiano Presenta Pero' Alcuni Punti Di Debolezza: Eccessiva Concentrazione Della Specializzazione Produttiva, Relativa Poverta' Tecnologica, Necessita' Per Le Imprese Di Affrontare Importanti Mutamenti Di Strategie, Problemi Dimenzionali
Abstract: Gli Autori Si Chiedono Se Il Problema Della Scarsita' Del Risparmio, Presente E Prospettica, Non Sia Stato Esagerato. Dopo Aver Discusso Brevemente La Nozione Di Adeguatezza Del Risparmio Gli A. Presentano L'evidenza Disponibile Sull'andamento Del Risparmio E Degli Investimenti Nell'economia Mondiale Ed Esaminano I Collegamenti Che Si Possono Stabilire Tra Tali Andamenti E Quello Dei Tassi Di Interesse Reale. Viene Poi Analizzato Il Processo Internazionale Di Trasferimento Di Risparmio ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Analizzano Le Caratteristiche Del Processo Inflazionistico In Italia Negli Ultimi Anni. Sono Esaminate Le Cause Della Disinflazione Sperimentata Dalla Economia Italiana Nella Prima Meta' Degli Anni Ottanta E Della Successiva Ripresa Inflazionistica Nella Seconda Meta' Del Decennio. La Discussione Sull'andamento Dell'inflazione Assume Un Rilievo Particolare Per Il Dibattito In Corso Sulla Natura E La Durata Del Periodo Di Transizione (Fase Due) Verso L'unione Monetaria Europea
Abstract: I Modelli In Cui Il Comportamento Delle Variabili Endogene Dipende Da Aspettative Razionali Future Sono Caratterizzati Da Una Sostanziale Indeterminatezza A Causa Dell'esistenza Di Molteplici Soluzioni. In Questo Articolo Si Analizza, Attraverso Una Trattazione Il Piu' Possibile Semplificata, Le Cause E Il Significato Di Tale Indeterminatezza E I Metodi Sviluppati Nella Letteratura Per Il Suo Superamento. Si Dimostra In Particolare Come Nell'ipotesi Semplificata Di Assenza Di Incertezz ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Fa - Sommariamente - Il Punto Della Situazione Riportando In Sintesi Le Diverse Posizioni Espresse, I Piu' Recenti Sviluppi Dei Conti Con L'estero, I Problemi E Le Prospettive Che Il Loro Governo Pone. Nel Primo Paragrafo Sono Cosi' Riportate Brevemente Alcune Posizioni Espresse Nell'ultimo Periodo Sul Tema Cambio-Conti Con L'estero; Nel Secondo L'evoluzione Dei Nostri Conti Con L'estero; Nel Terzo I Problemi Di Politica Economica (E Soprattutto Monetaria) Che Presiedono Al ...; [Read more...]
Milano : FrancoAngeli, 2010
Abstract: Il volume esamina profondità e rilevanza dell’aggiustamento operato nel nostro Paese a seguito della crisi competitiva di inizio decennio. Non si parla di settori, ma di imprese e, soprattutto, di esportatori, che, con i loro movimenti, incidono in misura decisiva sui risultati complessivi dell’industria nazionale. Il testo documenta i comportamenti di questi operatori, mettendone in luce le difficoltà competitive e i diffusi percorsi di adattamento intrapresi prima che scendesse la ge ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLO STUDIO VIENE COSTRUITO UN MODELLO A TRE PAESI PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CHE SEGUE LA LINEA DI RICERCA SVILUPPATA DAL RECENTE LAVORO DI BASEVI E CALZOLARI.