Search result
Bruxelles : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1983
Abstract: ANALISI DELL'IMPORTANZA EMPIRICA DELLE ASPETTATIVE INFLAZIONISTICHE SULL'OFFERTA DI OUTPUT. L'ANALISI è STATA CONDOTTA RELATIVAMENTE A SEI PAESI CEE PER IL PERIODO 1960-1980. CONCLUSIONE DELL'ANALISI è CHE PER MOLTI PAESI LE SORPRESE INFLAZIONISTICHE SONO STATE INSIGNIFICANTI.
Oxford : Blackwell, 1993
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UNA ORIGINALE ED ELEGANTE TEORIA PER SPIEGARE L'ECCESSIVA VARIABILITà DEI RENDIMENTI DEL TASSO DI CAMBIO. LA TEORIA è ORIGINALE NEL SENSO CHE SI INCENTRA SULLA INTERAZIONE FRA GLI AGENTI DI MERCATO COME FONTE PRIMARIA DELLA VARIABILITà DI TALI PREZZI SPECULATIVI. VIENE DIMOSTRATO COME LA SEMPLICE INTERAZIONE FRA I PARTECIPANTI AL MERCATO CHE UTILIZZANO DIFFERENTI INFORMAZIONI SIA SUFFICIENTE A GENERARE CAOS DETERMINISTICO
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: L'ANALISI DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI PROPOSTA DALL'A. CONSIDERA GLI EVENTI DETERMINANTI NEL CAMPO MONETARIO INTERNAZIONALE ATTRAVERSO L'ESAME DELLE TEORIE, MOSTRANDO SIA COME GLI SVILUPPI TEORICI HANNO INFLUENZATO GLI ACCADIMENTI REALI, SIA COME LE TEORIE STESSE SONO STATE VALUTATE SULLA BASE DELLA LORO CAPACITà DI SPIEGARE LA REALTà. LE VICENDE MONETARIE DEL DOPOGUERRA SONO ILLUSTRATE FACENDO USO DI GRAFICI E DATI STORICI
Bologna : Il Mulino, 2003
Bologna : Il Mulino, 2001
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA IL PROBLEMA DELL'INTEGRAZIONE MONETARIA ANALIZZANDO I COSTI E I BENEFICI DI UN'UNIONE MONETARIA SUL PIANO GENERALE, PER POI ESAMINARE IL PROBLEMA DELL'INTEGRAZIONE MONETARIA IN EUROPA. IL LIBRO SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1) COSTI E BENEFICI DI UN'UNIONE MONETARIA (I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE; LA TEORIA DELLE AREE MONETARIE OTTIMALI; I BENEFICI DI UNA VALUTA COMUNE; COSTI E BENEFICI A CONFRONTO) 2) INTEGRAZIONE MONETARIA (UNIONI MONETARIE INCOMPLETE: IL SISTEMA MONETA ...; [Read more...]