Search result
Milano : A. Giuffrè, 1968
Abstract: Il sistema di " <gold exchange" internazionale dal 1944 al 1965: note interpretative - Note sugli ultimi sviluppi della struttura finanziaria nel dopoguerra - Uno studio dell'offerta di moneta in Italia, 1946-1964 - Sulla politica di stabilizzazione del 1947.
Bari : Laterza, 1971
Abstract: Il sistema aureo internazionale nella letteratura economica - la situazione economica internazionale dopo il 1870 - breve storia della diffusione del sistema aureo nel mondo - vicissitudini monetarie indiane - lo sviluppo dl sistema finanziario inglese nell'età del Gold Standard internazionale - il sistema finanziario internazionale 1890-1914.
Abstract: Nella Nuova Dimensione Di Liberta' Valutaria, Alla Quale Si Accompagnera' Il Diritto Di Libero Stabilimento Previsto Dall'atto Unico Europeo Per Il 1992, E' Possibile Che Si Scateni Nel Nostro Paese Una Lotta Tra Istituzioni Finanziarie Italiane E Straniere Per La Gestione Dei Risparmi Dei Cittadini Italiani. Nella Prospettiva Del 1992, Che E' Dietro L'angolo, E' Necessaria Una Coraggiosa Politica Di Razionalizzazione E Concentrazione Dei Servizi Finanziari, Che Permetta All'italia Di ...; [Read more...]
Abstract: Ricostruzione Storica Del Sistema Bancario Italiano A Partitre Dal Decreto Legge Del 1936 Con Il Quale Veniva Salvata Banca D'italia E Grande Industria. Finiva Cosi' La Seconda Esperienza Di Banca Universale Insieme Al Passaggio Del 40% Dell'industria Italiana Allo Stato
Abstract: In Un Recente Studio Bayoumi E Eichengreen (1992) Hanno Identificato Un Var Bidimensionale Su Prezzi E Quantita' Economica, L'incidenza Degli Shock Di Domanda E Di Offerta Sui Paesi Della Comunita' Economica Europea. Questo Lavoro, Dal Taglio Prevalentemente Empirico, Si Propone Di Indagare Ulteriormente Sulla Distinzione Fra Centro E Periferia All'interno Dell'europa. Nella Prima Parte Vengono Calcolati Alcuni Indici Che Gettano Luce Sulle Cause Della Distinzione Mostrata Da Bayoumi, ...; [Read more...]
Abstract: La Storia Dei Debiti Internazionali Coincide Con La Storia Della Finanza Internazionale. Gli Anni Fra Le Due Guerre Rappresentano L'apoteosi Della Finanza Internazionale Politicizzata. La Varieta' Di Casi Di Interazione Economica E Politica Nel Campo Dei Debiti Internazionali Che Si Incontra In Questo Periodo E' Cosi' Grande Da Rendere Certo Chi Studia Il Periodo Di Trovarvi Un Precedente Per Qualsiasi Caso Di Politicizzazione Dei Rapporti Economici Internazionali
Abstract: L'attività Tipica Delle Banche D'affari Viene Individuata Nello Esercizio Della Corporate Governance. In Italia, A Parte Il Caso Di Mediobanca, L'attivitàDi Prestito Non Ha Generalmente Reso Gli Icm Insider Alle Imprese Finanziarie, Precludendo Loro L'esercizio Della Corporate Governance. Si Individuano Le Possibili Ragioni Di Tale Assetto Nella Rilevante Presenza Dello Stato, Quale Garante Per Le Imprese Di Fondi Agevolati, Nella Scarsa Attitudine Delle Imprese Ad Aprirsi Al Vaglio De ...; [Read more...]