Daveri, Francesco
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: IL MANUALE SI COMPONE DI QUATTRO PARTI. LA PRIMA RIGUARDA LA TEORIA E LA PRATICA DELLA CRESCITA ECONOMICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA SECONDA E LA TERZA PARTE ANALIZZANO SEPARATAMENTE IL CONTRIBUTO DEL SETTORE PRIVATO E DEL SETTORE PUBBLICO ED ESTERO AL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO. IN PARTICOLARE NELLA PARTE SECONDA SI DISCUTE DELL'ECONOMIA DELLA POPOLAZIONE, CIOè DELLA DETERMINAZIONE INDIVIDUALE DELLE DECISIONI DI FERTILITà E INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO IN ISTRUZIONE, SANIT ...; [Read more...]
IL MANUALE SI COMPONE DI QUATTRO PARTI. LA PRIMA RIGUARDA LA TEORIA E LA PRATICA DELLA CRESCITA ECONOMICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA SECONDA E LA TERZA PARTE ANALIZZANO SEPARATAMENTE IL CONTRIBUTO DEL SETTORE PRIVATO E DEL SETTORE PUBBLICO ED ESTERO AL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO. IN PARTICOLARE NELLA PARTE SECONDA SI DISCUTE DELL'ECONOMIA DELLA POPOLAZIONE, CIOè DELLA DETERMINAZIONE INDIVIDUALE DELLE DECISIONI DI FERTILITà E INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO IN ISTRUZIONE, SANITà E ALIMENTAZIONE, NONCHè DELL'ACCUMULAZIONE AGGREGATA DI CAPITALE FISICO. LA TERZA PARTE STUDIA GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MACROECONOMICHE, DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DELLE POLITICHE COMMERCIALI. LA QUARTA PARTE TRATTA DELLA RIFORMULAZIONE IN AMBITO NEOCLASSICO DI TEMI ENFATIZZATI DALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO TRADIZIONALE