Search result
Abstract: Analisi Della Politica Industriale Dopo La Legge Introdotta Il 1 Gennaio 1968, Con Particolare Riguardo Alle Iniziative Avviate A Partire Dal 1982, Quali La Legge Sulle Imprese Del 1984
Abstract: Non E' Sostenibile, Afferma L'a. Un'analisi Aggregata Di Questo Settore Ne' Un Giudizio Univoco Sulle Sue Conseguenze, E' Necessario Tener Conto Delle Sostanziali Differenze Esistenti Fra Le Varie Componenti Del Sommerso. L'articolo Fornisce Una Breve Immagine Dell'aspetto Settoriale E Territoriale Del Fenomeno E Un Confronto Con La Situazione In Altri Paesi, Che Suggerisce Che L'economia Sommersa Non E' Affatto Monopolio Dell'italia.
Aldershot : Dartmouth, 1990
Abstract: NEGLI ANNI '70 SONO STATI PUBBLICATI MOLTI STUDI SUL FENOMENO DELL'ECONOMIA IRREGOLARE E DEL LAVORO NERO NEI PAESI CAPITALISTI. SONO POI INIZIATE LE RICERCHE SULLO SVILUPPO DI UN SIMILE FENOMENO NEI PAESI SOCIALISTI. OBIETTIVO DI QUESTO LIBRO è QUELLO DI FARE COMPARAZIONI TRA LE ECONOMIE IRREGOLARI DEI DIVERSI SISTEMI ECONOMICI. IN PARTICOLARE L'A. ESAMINA LE CONSEGUENZE DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI SISTEMI ECONOMICI NELLA COMPOSIZIONE INTERNA E NELLE CARATTERISTICHE ESTERNE DELL' ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: UN'ANALISI DEL SISTEMA ECONOMICO DEI PAESI DEL COMECON: URSS, POLONIA, GERMANIA-RD, CECOSLOVACCHIA, UNGHERIA, ROMANIA, BULGARIA. IN MODO PARTICOLARE è CONSIDERATO IL PROBLEMA DEI CICLI D'INVESTIMENTO DI CUI è DIMOSTRATO IL CARATTERE STRUTTURALE. L'ANALISI DELLE CAUSE E DEL MODO IN CUI ESSI SI MANIFESTANO SERVE A METTERE IN RISALTO LE CARATTERISTICHE, IL FUNZIONAMENTO E I RAPPORTI INTERNI DEL SISTEMA ECONOMICO DI TIPO SOVIETICO.
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1993
Abstract: IL MANUALE è SUDDIVISO IN TRE PARTI: NELLA PRIMA SONO DISCUSSE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI, LA LORO NATURA E STRUTTURA, GLI ASPETTI DI BASE CHE PERMOTTONO DI CLASSIFICARE I SISTEMI ECONOMICI E INFINE I VINCOLI ALL'ATTIVITà ECONOMICA, SPECIFICI A OGNI SISTEMA ECONOMICO. NELLA SECONDA PARTE è AFFRONTATA LA DISCUSSIONE DEI PIù IMPORTANTI PROBLEMI E METODI DI COMPARAZIONE. LA TERZA AFFRONTA ALCUNI TEMI RELATIVI AL MUTAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI, SIA A LIVELLO TEORI ...; [Read more...]
Milano : F.Angeli, 1981
Abstract: UN'ANALISI CRITICA DELLO SVILUPPO DELL'ECONOMIA UNGHERESE POSTBELLICA, SOPRATTUTTO DAL 1968 IN POI. L'A. APPROFONDISCE LE CAUSE CHE HANNO CONDOTTO ALLA SUA EVOLUZIONE, AL MODO IN CUI ESSA è AVVENUTA E LE SUE CARATTERISTICHE.
Milano : F. Angeli, 1988
Abstract: OGGETTO DEL VOLUME è LO STUDIO E LA COMPARAZIONE DELL'ECONOMIA IRREGOLARE IN SISTEMI ECONOMICI DIFFERENTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL MERCATO DEL LAVORO. IN PARTICOLARE è ILLUSTRATO IL PERCHè DELLA PRESENZA DI FENOMENI APPARENTEMENTE SIMILI IN SITUAZIONI DIFFERENTI, LE CONSEGUENZE CHE LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ECONOMICI HANNO SULLA COMPOSIZIONE INTERNA E SUL MODO DI MANIFESTARSI DELL'ECONOMIA IRREGOLARE E INFINE LE CONSEGUENZE DELL'ESISTENZA DI QUEST'ULTIMA PER I SISTEMI ECONO ...; [Read more...]