Search result
Abstract: Il Saggio Fa Parte Di Una Piu' Ampia Ricerca Su "Ristagno E Inflazione" . Le Considerazioni Svolte Nel Saggio Portano L'a. A Concludere Che Il Livello Del Prodotto Potenziale E' Vincolato Al Tasso Di Investimento. Per Cui Qualsiasi Procedura Di Calcolo Del Prodotto Potenziale Deve Fare I Conti Con Il Tasso Di Investimento.
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract: Concetti e definizioni generali sui sistemi di conti economici nazionali - I principali sistemi di conti economici nazionali - Il sistema delle interdipendenze settoriali - I sistemi di conti finanziari - Il problema dell'integrazione dei sistemi di contabilità sociale.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Roma : Tip. Staderini, 1963
Abstract: I TITOLI DEI DUE SAGGI PUBBLICATI NEL VOLUME SONO: "PRINCIPIO DEL COSTO PIENO E TEORIA KEYNESIANA" E "LINEAMENTI DI UN PROCESSO DI SVILUPPO BASATO ESCLUSIVAMENTE SUL PROGRESSO TECNICO".