Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: LA RICERCA INDIVIDUA I VINCOLI E LE OPPORTUNITà ALL'ESPANSIONE E CONSOLIDAMENTO DELLE RELAZIONI ECONOMICHE TRA PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE E I POTENZIALI PARTNER SOVIETICI. NELLA PRIMA SEZIONE SONO ANALIZZATE LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL'UNIONE SOVIETICA, LE TAPPE ATTRAVERSO LE QUALI STA PROCEDENDO LA RIFORMA, LA COLLOCAZIONE DELL'URSS SUL MERCATO INTERNAZIONALE, LA STRUTTURA E LA DINAMICA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI ITALO-SOVIETICHE, LA POSIZIONE COMPETITIVA DELL'ITALIA. NELLA SE ...; [Read more...]
Roma : Credito Italiano, 1983
Abstract: IL RAPPORTO, ATTRAVERSO UN'ANALISI SETTORIALE, FA EMERGERE DALLE TENDENZE PASSATE E RECENTI DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE, LE CARATTERISTICHE DI FONDO DEL LORO "MODELLO DI SPECIALIZZAZIONE" E I LORO PUNTI DI FORZA O DI DEBOLEZZA RISPETTO AI CONCORRENTI ESTERI. IL RAPPORTO SI COMPONE DI QUATTRO PARTI: LA PRIMA, DI CARATTERE MACROECONOMICO, ANALIZZA IL RUOLO CHE LE ESPORTAZIONI HANNO ESERCITATO E POSSONO ESERCITARE NEL QUADRO DELLA CRESCITA DELL'ECONOMIA ITALIANA. LA SECONDA DESCRIVE LA ST ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Nel quaderno l'attenzione è concentrata sui servizi di pagamento internazionali con accenni ai problemi del finanziamento dell'interscambio e della copertura dei rischi di cambio. Dopo una sintesi della normativa valutaria il quaderno offre una panoramica sui diversi strumenti utilizzati per i regolamenti, sui canali attraverso i quali le banche effettuano i pagamenti internazionali e su alcuni specifici servizi di pagamento che esse offrono alla clientela. Infine brevemente un accenno ...; [Read more...]