Search result
Milano : F. Angeli, [1975]
Abstract: Lo sviluppo dell'industria nucleare statunitense - l'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare - il ruolo dei rapporti di committenza nel settore nucleare gestione delle licenze ed autonomia tecnologica dell'industria nucleare in Italia - la posizione italiana nella ricerca e sviluppo dei reattori di nuovo tipo - l'industria nucleare italiana deve e può perseguire una strategia di autonomia tecnologica?
Abstract: Secondo Gli A. La Politica Industriale Possibile Si Caratterizza, Non Solo Per Obiettivi Piu' Realistici, Ma Anche Per Un Diverso Modo Di Intendere La Stessa Politica Industriale, Caratterizzata Per La Sua Finalizzazione (Miglioramento Della Competitivita' Dell'offerta Industriale) E Non Per Gli Strumenti E Apparati Impiegati.
Abstract: Gli A. propongono la seguente ipotesi di lavoro: nell'attuale contesto di globalizzazoine dell'economia e con l'attuale trasformazione dei fattori produttivi su cui si basa la competitività delle grandi imprese é auspicabile che le imprese operanti su scale internazionale supportino, in termini di conoscenze, i processi di sviluppo economico dei Paesi emergenti
Abstract: Presentazione E Analisi Del Libro Bianco Sulle Strategie A Medio Termine Per Affrontare I Problemi Della Disoccupazione, Noto Come Programma Delors. Ma La Politica Reale, A Livello Europeo, Non Sembra Avere Posto Le Premesse Per Disinnescare Il Dirompere Della Disoccupazione