Search result
Roma : Clinica nuova, 1949
Abstract: Impostazione del tema - Di alcuni criteri generali seguiti nella formulazione delle nostre proposte - Di alcuni concetti e del significato di alcuni termini - I soggetti della protezione sociale - Gli oggetti della protezione sociale - Condizioni per il diritto alle prestazioni - Natura entità e durata delle prestazioni - La prevenzione - Sistemi finanziari di gestione - Raggruppamento tecnico-economico degli eventi protetti ed organi gestori della protezione sociale - Fonti e modalità ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1985
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE LA STRUTTURA DI UN SUBMODELLO DELLA SICUREZZA SOCIALE CHE PUO' ESSERE USATO SEPARATAMENTE OPPURE PUO' ESSERE COLLEGATO A UN MODELLO GENERALE DELL'ECONOMIA.
Geneve : Bit, 1984
Abstract: L'OPERA MOSTRA L'IMPORTANZA DEI MODELLI ECONOMETRICI AI FINI DELLA CONOSCENZA DELLE RIPERCUSSIONI ECONOMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE. GLI STUDI SI APPOGGIANO SUI RISULTATI DI UNA SIMULAZIONE EFFETTUATA CON I MODELLI A BREVE TERMINE DELLA FRANCIA, ITALIA E GRAN BRETAGNA, E CON IL MODELLO MULTINAZIONALE DELLA CEE (EUROLINK) .
Roma : Marves, 1984
Abstract: IL TRATTATO DOPO I PRIMI CAPITOLI DI INTRODUZIONE SULLE ASSICURAZIONI SOCIALI, IL LORO SVILUPPO E LA LORO CLASSIFICAZIONE, SI ARTICOLA NEL SEGUENTE MODO: TEORIA DELLE COLLETTIVITà ; DETERMINAZIONE DELLE FREQUENZE DI UN EVENTO ASSEGNATO; VALORI ATTUALI MEDI FONDAMENTALI; LA TEORIA DEI CAPITALI ACCUMULATI; LA POPOLAZIONE ASSICURATA E PENSIONATA; I PREMI: METODI ORDINARI DI CALCOLO, METODI ABBREVIATI E VARIAZIONI IN RAPPORTO ALLE POSSIBILI MODIFICHE DELLE PRINCIPALI IPOTESI E BASI TECNICH ...; [Read more...]