Search result
Abstract: Relazione Presentata Al X Congresso Nazionale Di Economia E Politica Industriale. Milano, 9-11 Ottobre 1986. Un'ampia Letteratura, Nel Nostro Paese, Ha Studiato Le Relazioni Tra Mutamenti Nella Struttura Del Sistema Produttivo Ed Evoluzione Dell'interscambio. In Questo Contesto, Si E' Osservato Che Il Processo Di Ristrutturazione Avvenuto Nel Sistema Delle Imprese Nella Seconda Meta' Degli Anni Settanta Ha Condotto A Una Crescente Propensione A Importare, In Particolare Prodotti Interm ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Affronta Il Problema Della Lettura Dei Collegamenti Tra Connotati Strutturali Del Sistema Economico, Equilibrio Esterno E Crescita, Integrando Il Tradizionale Modello Del Moltiplicatore Con Funzioni Di Importazione Separate Per I Beni Finali E Per Quelli Intermedi. Le Propensioni Ad Importare Sono Derivate Dall'applicazione Di Un Modello Input-Output Che, Tra L'altro Consente Di Isolare Il Contributo Delle Variazioni Nella Composizione Della Domanda, Nella Tecnologi ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Empirica, Condotta In Questo Lavoro Su Un Campione Non Casuale Di 90 Aziende Di Credito Di Grandi Dimensioni Operanti In 18 Paesi Per Il Periodo 1985-1987, Consente Di Risalire Alle Determinanti Del Processo Di Formazione Dei Risultati Di Gestione, Esplicitando Accanto Alle Variabili Che Caratterizzano I Mercati Nazionali, Quelle Che Piu' Direttamente Riflettono Specifici Comportamenti Aziendali. Operando Questa Distinzione Emergono Significative Differenze Tra I Diversi Paes ...; [Read more...]
Abstract: Non E' Facile Comparare Gli Effetti Di Creazioni E Di Deviazione Del Commercio Che Si Produrranno Nei Paesi Membri Dopo Il 1992 Con Quelli Intervenuti Durante I Diversi Stadi Del Processo Di Formazione Della Comunita'. Non E' Pero' Lo Scopo Di Questo Lavoro Cercare Di Delineare Lo Scenario Piu' Probabile Che Sara' Indotto Dall'ulteriore Fase Dell'integrazione Economica Europea, Ne' Di Determinare Se La Cee Costituira' Una Regione Con I Requisiti Propri Di Un'area Ottimale Di Libero Sca ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Sofferma Su Alcuni Aspetti Del Dibattito Sugli Effetti Di Varie Misure Di Politica Economica, Qualora Venga Introdotto Esplicitamente Nell'analisi Il Vincolo Di Bilancio Del Settore Pubblico, Basandosi Sui Contributi Apparsi Nella Letteratura Recente A Proposito Dell'introduzione Formale Del Vincolo Di Bilancio Del Governo Nei Modelli Macroeconomici.