Search result
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: LE RICERCHE RIGUARDANO L'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI RECENTI E DI LUNGO PERIODO DEL PATRIMONIO EDILIZIO E DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE RESIDENZIALE, DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE PER TIPOLOGIE DI INSEDIAMENTO, DELLE CARATTERISTICHE DELLA CONDIZIONE ABITATIVA E DEL DISAGIO. SONO INOLTRE APPROFONDITE LE VICENDE DELL'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA TERRITORIALE ITALIANA, DEI MECCANISMI DEL MERCATO IMMOBILIARE, DEI PROCESSI DI REDISTRIBUZIONE E RIUSO DELLO STOCK ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: LA RICERCA DEDICATA ALL'INDUSTRIA DELLE CALZATURE IN ITALIA FA PARTE DI UNA SERIE DI STUDI DI SINGOLI SETTORI DELL'APPARATO INDUSTRIALE ITALIANO SVOLTI DAL CERIS. DOPO UN'ANALISI DELLE VARIABILI QUADRO DEL SETTORE, SI ENTRA NEL MERITO DELLE POSSIBILI STRADE DA INTRAPRENDERE, SIA PER QUANTO ATTIENE ALLE STRATEGIE DELLE IMPRESE, SIA PER CIO' CHE AFFERISCE AL RUOLO DELL'OPERATORE PUBBLICO. L'INDAGINE è STATA SVOLTA NELL'ARCO DI UN BIENNIO E SI è AVVALSA DI QUESTIONARI ALLE IMPRESE DEL SET ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LE RAGIONI E I LIMITI DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA DEREGOLAMENTAZIONE DEL TRASPORTO AEREO: IN PARTICOLARE LA STRATEGICITà DEL SETTORE, LE ECONOMIE DI SCALA E DI SCOPO COMBINATE A NATURALI BARRIERE ALL'ENTRATA E A COSTI IRREVERSIBILI, LE ASIMMETRIE DI INFORMAZIONE E LE POTENZIALI ESTERNALITà NEGATIVE CREATE DALL'INQUINAMENTO ACUSTICO. SECONDO GLI A. LE RAGIONI DELLA DEREGOLAMENTAZIONE SONO ANCORA PIù FORTI PERCHè UNA MAGGIORE CONCORRENZA NEL SETTORE DEL TRASPORTO AER ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME HANNO PER OGGETTO I PROCESSI DI CRESCITA E DI RIORGANIZZAZIONE DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI PRIVATE ITALIANE NELLA PRIMA METà DEGLI ANNI '80. L'ATTENZIONE è CONCENTRATA SULLE STRATEGIE CHE LE IMPRESE HANNO ADOTTATO PER FRONTEGGIARE LA CRISI DELLE METà DEGLI ANNI '70 E PER SUPPORTARE UN NUOVO CICLO DI CRESCITA E SULLE MODALITà ATTRAVERSO CUI TALI STRATEGIE SONO PERSEGUITE
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: GLI STUDI ESAMINANO ALCUNI SQUILIBRI STRUTTURALI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO, DA QUELLI CIRCOSCRITTI ALLE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE ATTIVA, COME LE DONNE O IL MEZZOGIORNO, A QUELLI RIGUARDANTI MOLTE REGIONI ITALIANE DOTATE DI INSUFFICIENTE DISPONIBILITà O PROFITTABILITà DI CAPACITà PRODUTTIVA ATTA AD OCCUPARE IL CRESCENTE LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE, A QUELLI CONCERNENTI L'INTERO SISTEMA ECONOMICO, PERCHè INDOTTI DA RIGIDITà E VINCOLI ESTESI "ERGA OMNES". I SAGGI ADOTTANO UNA ME ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: GLI SCENARI PRESENTATI NEL VOLUME FORNISCONO ALCUNE RAPPRESENTAZIONI PLAUSIBILI DELLO SVILUPPO FUTURO DELL'ITALIA IN RIFERIMENTO SIA ALLE TENDENZE PRESENTI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE, SIA ALL'EFFETTO DI MASSIMA DI POLITICHE ALTERNATIVE, PRIVILEGIANDO GLI ASPETTI STRUTTURALI CHE INFLUISCONO SUI TRASPORTI. IL VOLUME SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: LA PRIMA è DEDICATA ALLE VARIABILI DI TIPO GENERALE, QUALI QUELLE SOCIO-DEMOGRAFICHE, ECONOMICO-PRODUTTIVE, INSEDIATIVE. LE ALTRE TRE PARTI SON ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: L'ANALISI EVIDENZIA ED APPROFONDISCE GLI ASPETTI FINANZIARI DEL PROBLEMA DEL RINNOVAMENTO INDUSTRIALE IN ITALIA. VIENE ESAMINATO IL RUOLO DI ALCUNE VARIABILI: LA STRUTTURA DEL MERCATO, LA DIMENSIONE AZIENDALE, LA DIVERSA NATURA DEGLI INCENTIVI PUBBLICI, QUALI PRINCIPALI DETERMINANTI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE. SONO INOLTRE IDENTIFICATE LE DETERMINANTI DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO AL FINE DI ELABORARE LE POLITICHE D'INTERVENTO PER IL MERCATO ITALIANO. U ...; [Read more...]
Roma : Irp, 1985
Abstract: IL RAPPORTO, A CADENZA BIENNALE, PRESENTA UN QUADRO DELLA SITUAZIONE DEMOGRAFICA IN ITALIA ED è CORREDATO DA SCHEDE CHE MOSTRANO L'EVOLUZIONE RECENTE DELLA POPOLAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE. IL PRIMO RAPPORTO DEL 1985 è STATO PRESENTATO IN OCCASIONE DEL XX CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLO IUSSP, INTERNATIONAL UNION FOR THE SCIENTIFIC STUDY OF POPULATION, FIRENZE, GIUGNO 1985. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1988
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME, DEDICATI A ISTITUTI ED ESPERIENZE ISTITUZIONALI DIFFERENTI SIA PER AMBITO POSITIVO E SCIENTIFICO, SIA PER LA MATERIA CONSIDERATA, RIGUARDANO, NELL'ORDINE, I SEGUENTI TEMI: L'APPALTO DI LAVORI PUBBLICI; LE FIGURE CONSORTILI CON PARTECIPAZIONE DI UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; GLI STRUMENTI COLLABORATIVI NELLA REALIZZAZIONE DEL COSIDETTO PROGETTO MILANO; LA COLLABORAZIONE NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI; LE FORME ASSOCIATIVE TRA PRIVATI ED ENTI LOCALI NELL'ES ...; [Read more...]
Napoli : Tip. E. Albano, 1992
Abstract: IL SISTEMA ECONOMICO AUSTRIACO è PRESENTATO NEI SUOI TRATTI SALIENTI AI FINI DELL'IDENTIFICAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI ECONOMICI DI UN'ADESIONE DELL'AUSTRIA ALLA CEE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ITALIA. IL LAVORO SI DIVIDE IN TRE PARTI. LA PRIMA PRESENTA IL PAESE NELLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE MACROECONOMICHE: NASCITA E CRESCITA DELLA REPUBBLICA AUSTRIACA; LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE POLITICO-ISTITUZIONALI; LA STRUTTURA E LA PERFORMANCE MACROECONOMICA DELL'ECONOMIA AUSTRIA ...; [Read more...]