Confederazione Generale dell'Industria Italiana
Roma : Sipi, 1994
Abstract: NELLA RICERCA SONO ANALIZZATI I RAPPORTI TRA ORGANI CONFEDERALI NAZIONALI E STRUTTURE CATEGORIALI E TERRITORIALI NELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO CONFINDUSTRIA. LA RICERCA SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: NELLA PRIMA SONO SINTETIZZATI I PRINCIPALI RISULTATI A CUI è GIUNTA LA LETTERATURA SCIENTIFICA SUL TEMA DEI RAPPORTI CENTRO-PERIFERIA NELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA. NELLA SECONDA è POSTO IN RELAZIONE IL GRADO ...; [Read more...]
NELLA RICERCA SONO ANALIZZATI I RAPPORTI TRA ORGANI CONFEDERALI NAZIONALI E STRUTTURE CATEGORIALI E TERRITORIALI NELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IMPRENDITORIALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CASO CONFINDUSTRIA. LA RICERCA SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: NELLA PRIMA SONO SINTETIZZATI I PRINCIPALI RISULTATI A CUI è GIUNTA LA LETTERATURA SCIENTIFICA SUL TEMA DEI RAPPORTI CENTRO-PERIFERIA NELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA. NELLA SECONDA è POSTO IN RELAZIONE IL GRADO DI CENTRALIZZAZIONE/DECENTRALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAPPRESENTANZA DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI CON QUELLO DI ALTRI PAESI EUROPEI. NELLA TERZA PARTE DA UN SONDAGGIO PRESSO I VERTICI DEL SISTEMA CONFEDERALE, è INDIVIDUATA QUALE SIA LA PERCEZIONE DEI PROBLEMI RELATIVI ALLA CENTRALIZZAZIONE/DECENTRALIZZAZIONE DEL SISTEMA CONFEDERALE IN TERMINI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA DELL'AZIONE ASSOCIATIVA IN RAPPORTO ALLE VARIE ATTIVITà/FUNZIONI CHE POSSONO ESSERE OGGETTO DI CENTRALIZZAZIONE/DECENTRALIZZAZIONE. NELLA QUARTA PARTE SONO INDIVIDUATE ALCUNE LINEE DI INTERVENTO LUNGO LE QUALI I GIOVANI IMPRENDITORI RITENGONO SIA OPPORTUNO MUOVERE, PER MIGLIORARE I RAPPORTI TRA STRUTTURE CONFEDERALI CENTRALI E ASSOCIAZIONI TERRITORIALI E CATEGORIALI ALL'INTERNO DI CONFINDUSTRIA, IN MODO DA RAGGIUNGERE IL RISULTATO DI "FARE SISTEMA"