Search result
Include: all the following filters
Items found: 15
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: PER MANTENERE LA COMPETITIVITà, SECONDO LA CONFINDUSTRIA, OCCORRE DIFFONDERE NUOVE STRATEGIE CON IL SOSTEGNO DEI MERCATI FINANZIARI. I METODI TRADIZIONALI DI FINANZIAMENTO NON SONO PERO' PIù SUFFICIENTI. IL DOSSIER RACCOGLIE PROPOSTE SPECIFICHE SU ALCUNI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI: I FONDI PENSIONE, I FONDI CHIUSI, L'INCENTIVAZIONE FISCALE DEL RISPARMIO AZIONARIO (LEGGE MONORY), LA CAMBIALE FINANZIARIA, I FONDI IMMOBILIARI. NEL FASCICOLO è INSERITO IL DOCUMENTO PRESENTATO ALLA COMMISSI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: NEL DOSSIER SONO RACCOLTE LE PROPOSTE SUGGERITE DALLA CONFINDUSTRIA SU ALCUNI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI QUALI I FONDI PENSIONE E LA CAMBIALE FINANZIARIA. INOLTRE SONO MESSI A PUNTO E PRESENTATI CONTRIBUTI PUNTUALI ALLA DEFINIZIONE DELLA LEGGE SUI FONDI CHIUSI E SONO SUGGERITI METODI DI INCENTIVAZIONE FISCALE ALL'INVESTIMENTO AZIONARIO DEL RISPARMIO, IN LINEA CON QUANTO SPERIMENTATO IN FRANCIA (LEGGE MONORY).
Roma : Confindustria, 1986
Abstract: LA PUBBLICAZIONE FORNISCE UN RESOCONTO SOMMARIO DELLA MISSIONE CONFINDUSTRIA IN GIAPPONE, ILLUSTRANDONE L'ORIGINE, GLI OBIETTIVI E I RISULTATI.
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE I DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 10 DEL 9 GENNAIO 1991 CHE PORTA LE NORME PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO ENERGETICO NAZIONALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL'ENERGIA, DI RISPARMIO ENERGETICO E DI SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA. IN PARTICOLARE PER GLI ARTICOLI: 11 (CHE PREVEDE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER INIZIATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO E ALL'UTILIZZAZIONE DI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA O ASSIM ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: IL FASCICOLO RACCOGLIE TUTTE LE DELIBERE EMESSE DAL CIPI PER L'APPROVAZIONE DEI PROGRAMMI FINALIZZATI: INDUSTRIA DELLE PASTE PER CARTA E DELLA CARTA, ELETTRONICA, INDUSTRIA CHIMICA, SISTEMA MODA, SIDERURGIA, MECCANICA STRUMENTALE, INDUSTRIA COLLEGATA ALL'ATTIVITà AGRICOLO-ALIMENTARE. CIASCUNA DELIBERA è CORREDATA DA UNA NOTA ESPLICATIVA. LA RACCOLTA è PRECEDUTA DALLA DELIBERA CIPI CHE Dà LE DIRETTIVE DI CARATTERE GENERALE PER L'APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AGEVOLAZIONI. CONCLUDE IL DOCU ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: Proposte Confindustria sulle riforme istituzionali. le linee di riferimento per la predisposizione delle riforme sono così individuate: 1) rapporto più diretto tra elettori ed eletti; 2) rafforzamento dell'esecutivo; 3) revisione dei compiti del parlamento; 4) autonomie locali; 5) rilancio dell'istituto regionale; 6) creazione di regole di comportamento valide per tutti i soggetti che operano nelle attività economiche; 7) separatezza di gestione; 8) netta distinzione del ruolo, e quind ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: LA GUIDA FA CONOSCERE L'ATTUALE SISTEMA CONTRATTUALE, NORMATIVO, TARIFFARIO DA METTERE A DISPOSIZIONE DELLE UTENZE INDUSTRIALI GIà ALLACCIATE E DI QUELLE POTENZIALMENTE INTERESSATE ALL'UTILIZZO DEL METANO. IN PARTICOLARE SONO FORNITE INDICAZIONI CIRCA LA TIPOLOGIA DELLE FORNITURE, ANALIZZATE DAL PUNTO DI VISTA CONTRATTUALE, TARIFFARIO, DELLE MODALITà DI PRELIEVI.
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE LE PROPOSTE FORMULATE DA PARTE INDUSTRIALE PER TRASFORMARE LA DOMANDA PUBBLICA IN UNO STRUMENTO DI POLITICA INDUSTRIALE. IN ALLEGATO I DOCUMENTI PREDISPOSTI DALLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO, ANCE, ANIE, FARMINDUSTRIA, UCIMU
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CONTIENE DUE NOTE DELLA CONFINDUSTRIA SU ALCUNI ASPETTI DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA. LA PRIMA SULLE STRUTTURE PER L'AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E LA SECONDA SULLA LEGGE 675 NELLA PARTE IN CUI PREVEDE L'INTERVENTO DEL FONDO IMI-RICERCA A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: ANALISI DELLA SITUAZIONE DEL MERCATO PETROLIFERO DOPO LE DECISIONI DI ABU DHABI DEL DICEMBRE 1978 E DELLA POSIZIONE DEI PAESI INDUSTRIALI E DELL'ITALIA DI FRONTE ALLA CRISI ENERGETICA. ESPOSIZIONE DEL PUNTO DI VISTA DELLA CONFINDUSTRIA SULLA POLITICA ENERGETICA ED IN PARTICOLARE IN TEMA DI RISPARMI ENERGETICI.