Search result
Abstract: Nella Parte Speciale Del Rapporto Si Evidenzia Il Massiccio Fallimento Del Modello Di Gestione E Regolazione Italiano Dei Principali Servizi A Carattere Nazionale, I Cui Risultati Sono Stati In Generale Negativi Sul Piano Dell'efficienza, Dei Costi E Della Qualita' Del Servizio. La Ricerca, Dopo Una Valutazione Critica Delle Politiche Britanniche Verso Le Public Utilities Negli Anni '80, Esamina Le Principali Opzioni Per L'italia: - Riorganizzare I Diversi Settori Delle Public Utilitie ...; [Read more...]
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto Esamina Gli Scenari Di Mutamento Industriale, Le Strategie E La Competitivita' Internazionale Delle Imprese E Le Caratteristiche Delle Politiche Pubbliche In Tre Settori Chiave Dell'industria Elettronica Europea Ed Italiana: La Microelettronica, L'informatica E La Robotica
Abstract: La Parte Monografica Del Rapporto E' Dedicata All'analisi Dei Servizi Innovativi Per Le Imprese. Il Ricorso A Tali Servizi Da Parte Dell'industria E' Diventato Un'importante Componente Dei Processi Produttivi. L'analisi In Particolare Riguarda Il Rapporto Tra Cambiamenti Produttivi E Terziario Innovativo, La Tendenza Alla Terziarizzazione Dei Sistemi Produttivi, La Produttivita' Del Terziario Nel Suo Complesso, Il Settore Dei Business Services In Europa, I Servizi Innovativi In Italia, ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicata Al Settore Tessile - Abbigliamento. La Scadenza Dell'accordo Multifibre Nel 1991 Ed Il Completamento Del Mercato Unico Europeo Nell'anno Successivo Rappresentano Due Avvenimenti Che Rivestono Particolare Importanza Per Il Settore Tessile. Le Sfide Che Vengono Dal Mercato Sono: Innovazione Dei Processi Produttivi E Dei Prodotti, Globalizzazione Dei Mercati, Internazionalizzazione Produttive E Commerciale, Ulteriore Segmentazione ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Anni Anche L'economia Italiana E' Stata Interessata Da Un Intenso Ciclo Di Ripresa Degli Investimenti. E' Quindi Parso Opportuno Dedicare La Consueta Sezione Monografica Del Rapporto A Un'analisi Delle Determinanti E Delle Modalita' Di Tale Fenomeno. Esso E' Stato Caratterizzato Da Un Innalzamento Del Grado Di Utilizzo Degli Impianti E Da Un Piu' Netto Orientamento Del Processo Di Accumulazione All'espansione Della Capacita'.
Abstract: Nel Prossimo Biennio Il Quadro Internazionale Dovrebbe Risultare Nel Complesso Ancora Moderatamente Favorevole, Con Un'espansione Piu' Lenta, Ma Ancora Sostenuta, Della Domanda Mondiale, Un Cambio Marco/Dollaro Sensibilmente Piu' Basso (1,78 E 1,75 Rispettivamente Nei Due Anni Della Previsione) E Incrementi Assai Modesti Dei Prezzi Delle Materie Prime. Il Rapporto Di Previsione, Dedica La Sua Sezione Monografica Ai Problemi Dell'energia. Dal Confronto Internazionale Emergono Le Anomali ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicato Alla Posizione Competitiva Dell'industria Italiana Nell'accezione Piu' Vasta Di Competitivita' Di Prezzo, Di Qualita' E Di Struttura Di Offerta. Nell'ambito Dell'industria E' Stato Osservato Piu' In Dettaglio Il Caso Delle Macchine Utensili, Con La Collaborazione Dell'ucimu
Abstract: La Sezione Monografica Del Rapporto E' Dedicata Al Mercato Del Lavoro. In Primo Luogo Vengono Esaminate, In Una Propettiva Comparata, Le Principali Caratteristiche E Tendenze Strutturali Dell'offerta Di Lavoro, Prima Nel Suo Insieme E Poi Separatamente Per Le Forze Di Lavoro Occupate E Dissoccupate. I Capitoli Successivi Sono Dedicati All'analisi Della Natura E Alle Spiegazioni Della Disoccupazione In Europa. Nonche' Alle Politiche E Alla Legislazione Del Lavoro: Assunzioni, Licenciame ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Svolta Nella Parte Speciale Del Rapporto Conferma Un Quadro Di Serio Sottosviluppo Del Mercato Mobiliare Per L'assenza Quasi Completa Degli Strumenti Di Accesso Diretto Delle Imprese Al Mercato, L'insufficiente Articolazione Del Quadro Degli Intermediari, Il Ruolo Marginale Del Capitale Di Rischio E Della Borsa. Un'azione Efficace Di Rilancio Della Borsa E Del Mercato Mobiliare Non Ha Alcuna Speranza Di Riuscire, Evidenzia Il Rapporto, Se Non Si Riducono Il Peso Del Disavanzo ...; [Read more...]