Search result
Include: all the following filters
Items found: 5
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: Semplicità, efficienza, equità, sviluppo - Il confronto europeo - Linee guida per una nuova fiscalità - Proposte di intervento - Appendice: proposte di articolato.
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL LIBRO OFFRE UN CONFRONTO DELLA TASSAZIONE DELLE IMPRESE IN ITALIA RISPETTO AD ALCUNI PAESI EUROPEI (FRANCIA, GERMANIA, REGNO UNITO E SPAGNA). IL CAMPO DI ANALISI RIGUARDA: LE ALIQUOTE DELLA TASSAZIONE, CENTRALE E LOCALE, DEI REDDITI DELLE IMPRESE ED ALTRE IMPOSTE; LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE; LA TASSAZIONE DEGLI INTERESSI; I CREDITI DI IMPOSTA; I SISTEMI DI PAGAMENTO E DI LIQUIDAZIONE; LA COMPLESSITà DEGLI ADEMPIMENTI ED I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE SULLE IMP ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1995
Abstract: La brochure si articola nei seguenti capitoli: la cambiale finanziaria: aspetti economico-finanziari e di mercato; caratteristiche della cambiale finanziaria; schema riassuntivo delle differenze tra la cambiale finanziaria ai sensi della legge 43 del 13 gennaio 1994 e la polizza di credito commerciale; i limiti all'emissione di cambiali finanziarie in relazione alle categorie di soggetti emittenti; l'emissione delle cambiali finanziarie; la raccolta presso soci; il trattamento fiscale. ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: V. STUDIO DI BASE
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: LO STUDIO EFFETTUATO DA CONFINDUSTRIA IN COLLABORAZIONE CON DELOITTE & TOUCHE, è DIVISO IN DUE PARTI. NELLA PRIMA SONO ESPOSTE IN TERMINI NUMERICI LE DIFFERENZE ESISTENTI TRA QUATTRO ORDINAMENTI TRIBUTARI EUROPEI NELL'AMBITO DELL'IMPOSIZIONE SOCIETARIA APPLICATA AD UNA SPECIFICA REALTà AZIENDALE. I PAESI OGGETTO DELL'INDAGINE SONO: FRANCIA, GERMANIA, GRAN BRETAGNA E SPAGNA. LA SECONDA PARTE DELINEA PER OGNI SINGOLO PAESE GLI ASPETTI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO I REGIMI TRIBUTARI APPL ...; [Read more...]