Confindustria, Centro Studi
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Alle Politiche Per Le Piccole Imprese. Sembra Maturo Un Cambiamento Di Rotta Nella Politica Verso Le Piccole E Medie Imprese Che Punti Sulle Risorse Imprenditoriali Diffuse Per Favorire La Ripresa Dell'economia E L'aumento Dell'occupazione. Scopo Della Parte Speciale Del Rapporto E' Quello Di Procedere A Una Ricognizione Degli Aspetti Principali Del Problema, Con Attenzione Speciale A Quelli Suscettibili Di Intervento In Tempi Brevi. Le Priori ...; [Read more...]
La Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Alle Politiche Per Le Piccole Imprese. Sembra Maturo Un Cambiamento Di Rotta Nella Politica Verso Le Piccole E Medie Imprese Che Punti Sulle Risorse Imprenditoriali Diffuse Per Favorire La Ripresa Dell'economia E L'aumento Dell'occupazione. Scopo Della Parte Speciale Del Rapporto E' Quello Di Procedere A Una Ricognizione Degli Aspetti Principali Del Problema, Con Attenzione Speciale A Quelli Suscettibili Di Intervento In Tempi Brevi. Le Priorita' Sono:1) Aumentare I Mezzi Finanziari A Loro Disposizione 2) Rimuovere I Vincoli Di Origine Fiscale, Sociale, Amministrativa; E Finanziaria Che Ne Ostacolano La Creazione E Lo Sviluppo; 3) Favorire La Ricerca E L'innovazione. Il Rapporto Esamina I Dati Piu' Recenti Sulla Presenza Delle Pmi Nelle Economie Europee E In Italia Per Poi Esaminare Quattro Aspetti Di Politica Economica: Le Problematiche Fiscali, Quelle Relative Alla Struttura Finanziaria, Quelle Relative Alla Ricerca E All'innovazione, Quelle Della Gestione Delle Risorse Umane. Vengono Infine Tracciate Le Linee Di Una Politica Per Le Imprese Coerente Con Le Esigenze Di Sviluppo Della Posizione Competitiva Dell'italia.